La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di due regioni della magnetosfera terrestre (una interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una esterna, centrata su circa sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Ug=A. Se A1, ..., An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsieme di essi, A1 fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di simmetria interna G e l'unione P=⋃m∈???OUT-R???4 Gm di tutte le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , che rendeva necessaria una forma appropriata delle cavità di prova all'interno dei corpi.
Queste diverse rappresentazioni si sarebbero ben presto sviluppate grazie all'operato di un altro giovane ricercatore scozzese, James C. Maxwell (1831-1879 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] energie sempre più elevate. Il sistema di iniezione del LEP opera a energie di 20÷22 GeV e l'iniezione nell'anello protoni su una traiettoria (closed orbit) vicina alla parete interna della camera a vuoto e, quindi, nell'accelerare il fascio ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] uomo ha, pertanto, quasi raddoppiato la generazione di energia interna del pianeta. L'energia associata alle maree è invece a combustibile
In linea di principio, la cella a combustibile opera come una batteria, ma, a differenza di questa, non ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] libera F (F = U – TS, dove U è l'energia interna ed S l'entropia). In questo caso la derivata di F rispetto al due stati possibili, che sono trasformati l'uno nell'altro dall'operazione di invertire gli spins.
In quest'ultimo caso, quando cioè esiste ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dare alla teoria stessa e sulla sua consistenza interna. A cominciare da quelli epistemologici sollevati nel 1935 un elettrone (1) in uno stato di spin a lui ignoto a un operatore distante B. A e B hanno a disposizione due elettroni in uno stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] stato e non dal tempo; la dinamica è cioè governata dalla struttura interna del sistema e non da forze esterne. Un tale sistema si dice altra e poi riavvicinarsi, e ripetere l'operazione infinite volte. Questi moti vengono genericamente chiamati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sotto dei fondali oceanici è la più diretta; affinché l'operazione abbia successo è necessario pompare il gas a una profondità organismi. L'impiego dell'idrogeno nei motori a combustione interna non elimina però la formazione degli ossidi di azoto, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di pressione e temperatura analoghe a quelle presenti all’interno del Sole (rispettivamente, valori di alcuni MPa e 2000 (trad. it. La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica, Roma-Bari 2002).
A. Cerroni, Scienza ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...