La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] artigianale ‒ fosse costitutiva di una disciplina che voleva essere scientifica, e delle discussioni interne tra galenismo, avicennismo e aristotelismo. In realtà, l'opera di Guglielmo costituiva un fine tentativo di mediazione tra le istanze di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in cui veniva applicato ai singoli casi, dall’azione di una qualsiasi delle numerose varianti possibili, tanto interne quanto esterne.
Tra le molte altre opere farmacologiche del I sec. di cui siamo a conoscenza, la più celebre è un trattato greco in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dei Liuzzi (ventre inferiore, mediano e superiore dall'esterno verso l'interno). Infine, è a partire dalla lettura attenta dei testi galenici che Vesalio redige la sua opera ed è possibile, a più riprese, sorprenderlo in errori interpretativi propri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] par. 1) che hanno gettato nuova luce sul più antico periodo della produzione classica.
Il riferimento più remoto a un'opera intitolata Canone interno dell'Imperatore Giallo si trova in un testo del I sec. d.C., il Trattato di bibliografia (Yiwen zhi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sua anima è una sorta di microcosmo, che si colloca all'interno di un macrocosmo animato dal primo motore, Dio, che è possibile credere quello che pensava Vesalio, ch'egli è l'opera più perfetta del Summus rerum opifex, anche quando deve seguire la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a.C. l'āyurveda non cessò di svilupparsi e di operare, fino a trovare una formulazione ideale nei tre grandi classici di Qualora si accetti questa seconda ipotesi, che è suffragata da evidenze interne ed esterne, e ci si basi sul testo così come è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Il loro lavoro fu messo in ombra nel 1836 dall'opera di Gabriel Gustav Valentin (1810-1883); curando in maniera alla drammaturgia e si iscrisse alla Facoltà di medicina. Da interno all'Hôtel-Dieu incontrò Magendie, che lo incoraggiò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sono stati riuniti in uno.
Non sempre ci si è posto il problema di quali fossero le vere opere di Ippocrate all’interno di questa vasta letteratura. Per Galeno il problema dell’autenticità era ovviamente importante, visto che egli faceva coincidere ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] loro bordo è rilevato da un anello cilindrico e lo spazio interno è chiuso da un sottile setto. I pori facilitano sicuramente associati numerosi mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. 22). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume Morgenstern pubblicano The theory of games and economic behavior, l'opera più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...