Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il fatto che l’Occidente cristiano – pur nelle forti tensioni interne tra papato e Impero, tra autorità centrali e locali, tra di Cristo, saremmo in grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] conversione del re Abgar e la fondazione della Chiesa di Edessa a opera dell’inviato di Cristo, di nome Addai. L’identificazione fra la Taddeo, dopo il martirio di quest’ultimo. All’interno del genere agiografico si distingue il sottogenere delle ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ruolo che mantiene anche dopo il 1995 e la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a «Corriere di Sicilia».
22 A. Sindoni, Un frutto tardivo dell’Opera dei Congressi in Sicilia: Il Sole del Mezzogiorno (1901-1903), « ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] una di esse si sente in dovere di intervenire negli affari interni dell’altra e si rammarica di intervenire in ritardo in non possa fare un presbitero?»58. Questi può infatti operare la consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, non ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] era dotato di un’estesa decorazione musiva sia all’interno della grotta che sulle pareti dell’edificio, la cui v.C. III 29-40. Si veda il saggio di A. Paribeni in questa stessa opera.
72 Adomnano di Iona, I luoghi santi, cit., pp. 108-113, libro I, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] » al medesimo potere10. Le prime due riguardavano i mali interni del corpo ecclesiale, le ultime due i suoi rapporti con vede la ristampa delle Cinque piaghe della Santa Chiesa: un’opera che mostra in Rosmini un vivo amore per la Chiesa ed ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] paralleli. Significativo aspetto del progetto educativo è la rifondazione dell’identità psicologica del giovane cattolico, operazione anzitutto a uso interno, con la parola d’ordine della lotta al ‘coniglismo’ e al ‘rispetto umano’51.
Condivisibile ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] capito e affermato nelle sue encicliche che era all’interno del percorso proposto dallo Stato moderno che andavano realizzate le legge abrogativa delle decime e quella per la secolarizzazione delle opere pie nel 1890, che aveva avuto culmine con l’ ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religioso invita a integrarlo con un modello di scontro all'interno delle civiltà.
Ancora, dopo la fine della guerra fredda di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa locale rimane peraltro autonoma ed ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] iniziative da parte delle popolazioni, che per un verso dovevano finanziare l'operazione con le proprie elemosine, per l'altro dovevano accettare senza ribellarsi l'internamento di poveri e mendicanti. E proprio ad Avignone Chaurand aveva messo a ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...