GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] degne di laude e di premio". Lo storico osservava "vizj interni, e i principj di decadenza, e di scioglimento, e i Assai modesta la biografia di V. Di Giovanni, R. di G. e le sue opere, Palermo 1871; utili i due quaderni di N. Rapisarda, Studi su R. G ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fazioni cittadine, con la pacificazione dei contrasti all'interno degli ordini religiosi, con la scelta di vescovi da uno e uno solo, e non per mezzo di due ma per opera di una sola ispirazione.
A concilio ultimato il papa si trattenne in Lione per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , e il nostro canone di valutazione: anche se il prezzo d'opere e di dolori d'ogni acquisto poté parer troppo grave alle passate ad altri tipi di fonti, ma anche al suo stesso interno. La specializzazione ne ha, infatti, moltiplicato le forme in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ’autore, che fa capolino anche in un brano precedente dell’opera, e che equivale a dire che egli sembra avere percepito eccessi e la sua potenziale carica di confronto sociale all’interno della Chiesa locale indussero il pontefice Damaso in persona a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di una parte da imporre alle altre), era quella costituitasi e cresciuta all’interno dello Stato risorgimentale, il cui rifiuto rischiava di vanificare un’opera costruttiva di novant’anni.
Nella sua attività di quegli anni, il momento fieramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la forma, intermedia e neutrale, lacerata da dubbi e contraddizioni interne, dell’impegno scelto e teorizzato da Bobbio in Politica e se ne è andato, non ostante il senso come di fallimento dell’opera mia (le generazioni che sono ora fra i trenta e i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] reali. Oggi comunque, quando le differenziazioni all'interno della classe operaia e del ceto impiegatizio si 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per la precarietà dei rapporti della monarchia con i poteri interni ed esterni al Regno, oltre che per le resistenze di Federico (un pressante invito in tal senso in un'opera emblematica di quel clima: Delle viziose maniere del difendere le cause ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] gli conferì alcun particolare incarico, né si valse della sua opera durante il secondo periodo dei lavori del concilio, riconvocato a candidatura non si scontrava con opposizioni dichiarate, né all'interno del Sacro Collegio, né al di fuori di esso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dualismo medievale fra legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la legge di natura azione in quanto sovrano del Sacrum Imperium.
Sul piano interno bisogna intanto precisare che non ci fu mai da parte ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...