Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , a interpretare e a immettere virtuosamente all’interno della nuova compagine statale, marginalizzando persone ed marzo 1849, riportata in G. Martina, Le censura romana del 1848 alle opere di Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ) - nacque il peace-keeping detto 'di seconda generazione', con le forze di pace schierate nel corso dei combattimenti e operanti all'interno delle società con l'obiettivo di facilitare la conclusione di una tregua fra le fazioni in lotta. È quanto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e quando era ormai alle spalle l’illusione di un crollo dall’interno del regime liberale, il movimento cattolico nelle sue varie espressioni organizzative operò, anche nelle amministrazioni locali, il grande sforzo di riorganizzazione solidaristica ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] stati verranno presi in considerazione per massimizzare l'omogeneità interna e la mutua eterogeneità delle classi (cioè le una serie. Se ne potrebbe inferire una crescente complessità dell'operazione, ma in pratica può accadere che l'assegnazione a un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] (Xunzi, Fei shi'er zi), e in maniera più netta nel Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, Yaolüe), opere all'interno delle quali le principali scuole filosofiche sono elencate in base alle problematiche che intendono affrontare. Nel periodo Han ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] di un foglio di pergamena (il lato esterno o 'fiore' e quello interno o 'carne') spesso possono essere distinte a occhio nudo (a eccezione ricetta di Ibn Bādīs si limita ad accennare all'operazione di pestaggio che di frequente era eseguita a mano. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] tale sviluppo è stato necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L. principio, dell'esistenza di legami reciproci all'interno di un insieme di elementi porta all'identificazione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] quelli del Vietnam e dell'Afghanistan. Si verificherà invece una moltiplicazione di piccoli conflitti interni e internazionali e di operazioni di guerriglia, che potranno destabilizzare gli Stati rendendo impossibili il controllo del territorio e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di perni con piombo fuso sugli arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp. 295-308; Le indagini gammagrafiche, in La ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo della Convenzione da parte dei genera la fede è la fusione dei membri della società all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo, in cui ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...