COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] arrestati (2 giugno), la solidarietà espressa dal C. in Parlamento fu il logico corollario di un imparentamento politico che risaliva al secondo congresso operaista (Mantova, 25 apr. 1886). Ormai persuaso della intenzione radicale di fagocitare il ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] cedergli il potere e neppure dargli un peso troppo rilevante nel governo. Questa nel 1922 fu la logica e la prospettiva di tutte le operazioni politiche che in quei mesi vennero imbastite: un governo Giolitti o Salandra o Orlando o Facta o persino ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tutti in Sicilia" -, precedendo così il tono e la logica argomentativa di un discorso di Vittorio Emanuele Orlando nel 1925, quaranta e la metà degli anni cinquanta; a partire da quest'operazione si creerà e poi si consoliderà il rapporto tra mafia e ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un annientamento.
I motivi del successo
Il successo del nuovo Labour fu opera di un drappello di una mezza dozzina di persone. Ne facevano A favorire la polarizzazione del sistema secondo la logica bipartitica è stata l'esigenza di controllare il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ogni altro mestiere poi questo dell'imprenditore di guerra comportava una logica, le regole di un gioco, un gioco singolare fra corsa alle basi per svernare e si riprese l'iniziativa. Così si operò anche negli anni seguenti. Il D. e Cosimo I, un' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] la cosiddetta Bibbia di Manfredi (v. Miniatura), la breve opera di Pietro da Eboli De balneis Puteolanis, probabilmente il dalla cultura di M. da dedicargli un suo breve scritto sulla logica.
Dopo la grande dieta di Foggia del 1259 M. sottomise con ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] strutture di resistenza antimperiale stabili e altamente definite, che rimasero operanti di fatto fino alla sconfitta di Cortenuova nel 1237; ma nel bando ma in qualche modo evocata dalla sua logica interna (Baietto, 2001). La richiesta federiciana a ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dello Stato, che però apparve sempre più funzionale a un’operazione di potere personale.
La fuga, l'autoesilio, le condanne 1992). Le notizie si susseguivano quasi secondo una logica prevista, contribuendo a destabilizzare un mondo politico già ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dall'ambasciatore D. Grandi, a riprova della volontà italiana di operare una scelta di campo. Il 22 ottobre, mentre veniva firmato avrebbe potuto svilupparsi su un piano di parità.
La logica delle cose spingeva però sempre di più la politica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in quegli anni, anche in relazione alla sua esperienza dai risvolti politico-operativi con l’IBC, s’intensifica la sua riflessione sulla natura, l’origine e la logica della regione e della trama territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...