MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] o separazioni diopere in coerenza con la rievocazione di quei contesti storici e culturali di cui si è detto;
b) spazi ospitanti e fondi diproiezione delle singole opere sufficientemente ampi, al fine di evitare l'affollamento e la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] beduini seminomadi costituivano certamente una minaccia molto più seria. Ma le azioni sull'uno e sull'altro fronte assumevano il peso di semplici operazionidi polizia, di sicura efficacia difensiva nei momenti in cui in Egitto vi era un forte potere ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , da tempo scomparsi, potessero nonostante tutto essere oggetto di indagine. Al tempo stesso scavi nei quartieri centrali di città bombardate, come Canterbury (a operadi Frere) e Londra (a operadi Grimes), confermarono l'enorme potenziale dell'a ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] urbanistica delle città e nel tracciato delle grandi vie di comunicazione; operazioni dalle quali sarebbe di ottenere dati di rilievo sorprendentemente precisi, applicando una conoscenza non solo intuitiva di problemi trigonometrici ediproiezione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] campana, e a nord, nel Lazio e in Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area 'anfora un'esecuzione in Egitto a operadi un Greco per un'esplicita commissione. È possibile che come questo altri manufatti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] anche frequenze comprese tra 1500 MHz e 3000 MHz. Dal punto di vista operativo, le misure sono effettuate lungo profili in modo che il radargramma (la rappresentazione grafica di un tracciato) rappresenti la sezione relativa al profilo, ossia ne ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] a quelli scomparsi. È questo il caso dioperazionidi ricostruzione di abitazioni edi fortificazioni, dello studio dell'usura e della distruzione di entrambe; rientrano in questo ambito anche il trasporto e l'innalzamento di megaliti, come pure ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni e in parte quelle dell'Aventino. Opera dell'età già avanzata della Repubblica, lo speco non presenta nè una sezione nè una tecnica uniforme per i molteplici restauri di cui è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Agrigento a Himera. La proiezione culturale, in L. Braccesi - E. De Miro (edd.), Agrigento e la Sicilia greca. Atti della settimana di studio (Agrigento, 2- Castello Eurialo di Siracusa, è da annoverare tra le più sofisticate operedi fortificazione ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....