La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] , gli oggetti della geometria non sono tutti rappresentabili numericamente (discuteremo in dettaglio il problema) e dunque le operazioniaritmetiche non possono essere estese a essi in modo diretto. Vedremo come la tradizione araba del Libro X abbia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ben determinata maniera, per esempio con la rappresentazione decimale, ed eseguire operazioniaritmetiche). Inoltre vengono spesso inclusi in essa argomenti che o non riguardano l'aritmetica affatto, come, per esempio, la teoria dei logaritmi o che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] tabulata una serie di funzioni matematiche che permetteva, con rimandi da una tavola all'altra e mediante semplici operazioniaritmetiche (addizioni e sottrazioni), di risolvere i problemi più comuni. Il primo astronomo a compilarle fu Ḥabaš al-Ḥāsib ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di esprimere le radici di un'equazione in funzione dei coefficienti e con formule che contengano solo le quattro operazioniaritmetiche e l'estrazione di radici) era un programma di ricerca ben definito, anche se nessuno poteva allora immaginare le ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 9, usate tenendo conto della posizione, come nell’esempio precedente; inoltre, le operazioniaritmetiche diventano facili e veloci. Alludiamo qui alle quattro operazioni algebriche elementari; esse appaiono scontate, ma in effetti è la loro presenza ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] aree corticali, ma non nelle aree sensitive o motorie primarie (v. Roland e Friberg, 1985). Nel caso dell'operazionearitmetica consistente nell'eseguire mentalmente successive sottrazioni del numero 3 a partire da 50, si è verificato un incremento ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] come in effetti capitò a Richardson per aver utilizzato passi temporali eccessivamente lunghi. Il numero di operazioniaritmetiche che sarebbero state necessarie a Richardson per effettuare una previsione realistica risulta essere talmente grande che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il sistema nella forma MAX=MB. Ci si rende pienamente conto dell'efficienza di questo algoritmo, osservando che il numero di operazioniaritmetiche da effettuare con il metodo di Gauss è dell'ordine di 2n3/3, mentre con il metodo di Cramer è dell ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] ai propri figli – abbia iniziato la sua formazione sotto la guida del padre, imparando da lui a scrivere e a svolgere le prime operazioniaritmetiche.
Non ci è pervenuta alcuna notizia sugli anni della sua formazione, ma sappiamo che nel 1410 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] distingue due tipi di algebra: la aritmetica e la simbolica. L'algebra aritmetica è una trattazione astratta dell'aritmetica, nella quale i segni di operazione denotano le consuete operazioniaritmetiche e le lettere designano numeri naturali. L ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...