LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] l'editoria era un campo aperto, dove sia le case editrici già operanti, riorganizzate e rafforzate, sia le numerose sigle editoriali che si affacciavano alla ribalta potevano dilatare gli spazi dimercato tradizionali e inaugurarne con successo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tempio di Minerva, sulla piazza del mercato, da parte dell'abate di S. ribassata ritmata da sottarchi e aperta su ambedue i lati da 424; A. Brizi, La facciata del Duomo di Assisi non è operadi Giovanni da Gubbio, Atti Accademia Properziana del ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] aperto alle donne spazi inediti e ben strutturati (anche giuridicamente) di espressione, di partecipazione e di , e dunque proprio a operadi quella autorità religiosa cattolica dalla vari mix di ‘vecchio’ e di ‘nuovo’. In termini dimercato religioso ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] importante esperimento di scuola rinnovata a operadi don Lorenzo , qualche anno fa, mentre eravamo al mercato, si è sbagliato e ha parlato dialetto di 13.400.609 abbonati. Ognuno di questi apparecchi deve essere visto come un punto di ascolto aperto ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] venissero create le premesse per indebite e spericolate operazionidi ‘normalizzazione’ linguistica, a scapito delle comunità modi, fatti oggetto di importazioni e di esportazioni di genti come dimerci, parlare di razze, di ‘etnie’ appare ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di sottoinsiemi di Ω contenente gli eventi elementari e chiusa rispetto alle operazionidiaperti. Per esempio, qual è la distribuzione di probabilità della distanza minima di distribuzione di ammassi di stelle, le fluttuazioni del mercato azionario ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] anche un laboratorio a cielo aperto dove il cibo era sottoposto a trasformazioni, a opera degli agenti atmosferici e delle . Il prodotto merce, per essere visibile e riconoscibile sul mercato, si avvale di costose operazionidi marketing, mentre le ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie dimercato, una contrazione profonda [...] sul fronte finanziario essa prese le mosse dal crollo del mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo a cui si unirono poi le operazioni su titoli nel mercatoaperto e l'influenza esercitata sulle ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di prevalente carattere agrario o artigianale, opera su mercati interregionali o nazionali, più vasti cioè di generato dalla vera e propria voragine aperta dalle importazioni di prodotti animali, cioè da quella atavica «fame di carne» – per dirla con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] iscritto. Per affrontare questo problema furono messi sul mercato diversi attrezzi meccanici. Jean-Henri Hassenfratz (1755- aperta, pratica allora piuttosto comune: in effetti operazioni rischiose o potenzialmente esplosive, come la nitrazione di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...