• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Economia [128]
Diritto [124]
Geografia [65]
Storia [77]
Temi generali [74]
Arti visive [62]
Archeologia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Diritto civile [44]
Biografie [46]

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] schema aperto e di strategie e tattiche che possono avere natura anche transnazionale, volte ad assicurarsi, per esempio, regimi fiscali e condizioni economiche e del mercato di comandi Nato, in operazioni militari Nato-Eu o dei comandi operativi di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] alla macchia, gruppi di partigiani e operazioni di guerriglia nelle campagne e nelle città, che tendono a coordinarsi tra loro e con le operazioni militari alleate. Al sud invece l’attività dei partiti del CLN si esplica apertamente, ma nel congresso ... Leggi Tutto

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] mercato dei combustibili, lasciando però aperto il problema dell'accumulo nell'atmosfera di anidride carbonica, la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di nelle operazioni di raffineria), di polveri sottili di carbone e di tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

LA PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] aperto in messaggi video che cercano di far circolare nella maniera più ampia possibile: tutti conoscono le fattezze di a tutti e di conseguenza ha creato un nuovo mercato politico che, per frase scultorea: «Le grandi operazioni di guerra in ῾Irāq sono ... Leggi Tutto

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] piuttosto opera di ambiziose aperto la strada in tal modo all’unificazione monetaria dell’Europa. E si sa che questa lungimirante iniziativa politica aveva schiuso le porte di un rapido negoziato sulla creazione di una moneta comune e di un mercato ... Leggi Tutto

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] un insieme di operatori (di selezione, di utilizzare più di un modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito ristretto dei centri di ricerca) sono stati quelli di di violazione. In questo campo la ricerca è ancora aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta alla clientela spaziava dai finanziamenti alle operazioni sul mercato fino alla partecipazione azionaria. Mediobanca studiò inoltre operazioni e strumenti innovativi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] un quadro umanistico ampio e aperto, che gli conferisce una della masserizia, delle tre proprietà dell’uomo (le operazioni dell’anima, il corpo e il tempo) e di mercato, 2004). L’avaro non «sa usare le cose a’ bisogni» e non sa soddisfarsi di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ridursi a una sola, se in grado di soddisfare l’intera domanda di mercato (Principi di economia politica, cit., p. 289). una sorta di cono d’ombra oscurante tutte le modifiche apportate alle teorie del «solitario di Céligny». Opere Di alcuni teoremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

MATTEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Enrico Marcello Colitti MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] poi, in modo conclusivo, nello scontro aperto, nel febbraio 1948, al I congresso conquistando grandi quote di mercato anche in Legnani, Documenti sull’opera di governo del CNL: la nomina dei commissari, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L’ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 79
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali