ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] fratelli, si occupò in modo speciale del ramo musicale dell'azienda, cercando di svilupparlo con l'acquisto della proprietà di opereliriche. Ma dopo pochi anni, in seguito a una crisi finanziaria, Epimaco si ritirò e Ferdinando fu a capo della ditta ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] e impresari, in Il teatro S. Carlo, Napoli 1987, I, p. 44; R. D. Benedetto, L'ultimo trentennio dell'Ottocento, ibid., p. 211; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, ad Indicem; Encicl. d. spett., IV, col. 887. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] in Arcadia, Bologna 1950, pp. 405, 494, 506; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nelSettecento italiano, Firenze 1959, ad Indicem; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate inItalia, Firenze 1969, pp. 100, 132, 266, 340, 354, 374, 420 ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] si alternano a parti recitate); c) i filmopera in senso stretto, ossia le trasposizioni filmiche più o meno fedeli di opereliriche di repertorio, in cui i protagonisti sono attori doppiati da cantanti e/o i cantanti stessi.
La prima tipologia è ben ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] , Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 138 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 239 (per Giuseppe); A. Caselli. Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 108 (per Giuseppe); A. Della Corte-G ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , 1962, col. 2088).
Di fatto il nome di Zanardini conserva una sua importanza soprattutto per le traduzioni di opereliriche francesi e tedesche. Collaboratore fidato dei principali editori di musica milanesi, Ricordi, Lucca e Sonzogno, dal 1878 alla ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] del popolo, 4-5 dic. 1941; M. Pedemonte, D. M. il musicista e l’uomo, Genova 1942; A. Caselli, Catalogo delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 294; P.C. Beretta, Storia del teatro dialettale genovese, Genova 1974, pp. 98, 104, 169 ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] 1929; G.D.F., «Onesta» di N. M., in Corriere mercantile (Genova), 11-12 marzo 1929; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 276 s.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 488, 512 s.; J ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1968, pp. 426, 429, 452, 493; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 77; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, a cura di K ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] ).
La notorietà che andava acquisendo presso il pubblico e la critica indusse il G. a cimentarsi nella produzione di un'operalirica: il 10 marzo 1860 fu rappresentato alla Scala Corrado console di Milano, su libretto di L. Gualtieri, ma l'esito ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...