Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] L. Kolm, dal dramma di O. Bendiener; della seconda si ricorda Der Millionenonkel (1913) di Hubert Marischka, un film-operetta ante litteram, che segnò il vertice del cinema d'anteguerra. Numerosi furono gli scrittori austriaci che s'interessarono al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] stampare a Bologna la Ravenna ricercata, ovvero Compendio istorico delle cose più notabili dell'antica città di Ravenna, operetta scritta in forma di guida della città per i forestieri.
Le sue opere di storia ravennate furono parzialmente censurate ...
Leggi Tutto
Poeta latino cristiano, africano di nascita, vissuto nel sec. VI, al tempo di Giustiniano e di Giustino II, parte nella sua patria, ove insegnò grammatica, parte a Costantinopoli, dove ebbe un incarico [...] indigeni berberi nell'Africa bizantina, e che verso l'anno 548 riuscì a stabilire la pace nella travagliata regione. L'operetta ha grande importanza storica per i dati che fornisce sull'Africa bizantina, e più ancora per quelli, assai numerosi, che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Middelburg
Nato nel 1446 a Middelburg (Olanda), morto a Roma il 13 dicembre 1534. Studiò a Lovanio quindi divenne canonico nella città natale, da cui però dovette presto allontanarsi. Insegnò [...] 1484), e in altri minori, che però in seguito egli tolse dalla circolazione, pubblicando invece (Fossombrone 1523) un' operetta contro il timore diffusosi d' un imminente diluvio. La sua opera principale, importante per la storia della riforma del ...
Leggi Tutto
PALMA y ROMAY, Ramón
Scrittore cubano, nato nel 1812 all'Avana, dove morì nel 1860. Collaborò largamente al giornalismo letterario, fondando e dirigendo molte riviste, nelle quali andava pubblicando [...] tradusse con viva adesione il Cinque Maggio del Manzoni. Scrisse anche un dramma (La vuelta del Cruzado, 1837), un'operetta (Una escena del descrubimiento de Colón, 1848), un romanzo (El ermitaño del Niágara, 1845) e raccolse qualche volume di ...
Leggi Tutto
Autore drammatico: nato a Bordeaux nel 1815, morto a Parigi nel 1883. Associò di frequente il suo al nome di autori di grido. Tra le commedie gaie, che ebbero costante e lungo successo anche in Italia, [...] anche: L'hospitalité d'une grisette (1847), Une rivière dans le dos (1853), Jean, Jeannette et Jeanneton (1877). Al vaudeville e all'operetta diede, tra gli altri lavori, La femme doit suivre son mari (1860), Les voisins de Molinchart (1861), ecc. ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Pesaro 170 - m. intorno all'84 a. C.); di origine servile, ebbe nella sua lunga vita rinomanza e fortuna. Fu poeta, immaginoso e fecondo, soprattutto di tragedie (restano 45 titoli con [...] latino un carattere di teatralità turgida e ridondante. Scrisse anche: Annales in esametri, sulle feste dell'anno; una operetta in metro sotadeo, forse parte dei Didascalica, specie di satura Menippea in almeno 9 libri; Pragmatica in settenarî ...
Leggi Tutto
GERSHWIN, George
Musicista, nato a New York il 28 settembre 1898 morto a Hollywood l'11 luglio 1937. Dopo una prima ed elementare pratica del pianoforte e dell'armonia dovette impiegarsi, sedicenne, [...] . Con La la Lucille il G. iniziava poi nel 1919 una intensa collaborazione alla produzione di musical comedies (sorta di operetta tradizionale nei paesi anglo-americani) e di riviste, per i quali spettacoli egli compose canti e danze che restano tra ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Firenze il 7 agosto 1786 e morto ivi il 30 aprile 1846. Poco incline agli studî giuridici, compiuti per secondare la volontà paterna, si dedicò invece alle lettere, e, insieme [...] Commentario della guerra dei Sulliotti (Firenze 1827), al quale seguirono un romanzo storico La presa di Ravenna e un'operetta satirica d'ispirazione sterniana Viaggio di tre giorni. La Storia del risorgimento della Grecia fu pubblicata postuma (voll ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Tito
Cantante, nato il 2 gennaio 1889 a Lecce. Fu allievo di A. Gerunda. Esordì nel 1911 al teatro di Vercelli in Traviata col più brillante successo, iniziando subito una carriera artistica [...] specialmente opere italiane e francesi. Studiò anche composizione ed è autore di una Messa per 4 voci e organo, di un'operetta, La Principessa Liana, rappresentata a Roma e altrove, e di molte romanze e canzoni per canto e pianoforte. Nella sua città ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...