DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] nel loro aspetto un po' grottesco. Il D. si occupò inoltre di scenografia, disegnando le scene per alcuni spettacoli (operette, ecc.) musicati dalla figlia Eva.
Va infine ricordata la vasta (anche se in gran parte perduta) produzione di acquarelli ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] S.R.C. … intorno agl'italiani, che dal secolo XI insin verso alla fine del XIV seppero di greco, in Miscellanea di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 50-55; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina Mediae et Infimae Aetatis, IV, Patavii 1754, p. 264 ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] per qualche tempo al mediocre periodico Raccolta milanese, apparso nel 1756. Un posto a parte spetta ad alcune operette dedicate ai figli e destinate alla loro educazione: Compendio istorico di tutti gli Annali del Muratori e Ricordi cristiani ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] ; contava invece di far valere presso il ministro A.F. Miot le benemerenze scientifiche, culturali (specialmente per le operette economiche composte all'epoca del Magazzino) e politiche di esule per ottenere la carica di intendente o, secondo mire ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] a' giorni nostri, I, Venezia 1806, pp. 60 n. 1, 169 s., 172 ss.; I. Morelli, Lettera al p. A. E. cividalese, in Operette minori, III, Venezia 1820, pp. 126 ss.; I. Casarotti, Trattato sopra la natura e l'uso dei dittongi italiani, in Prose e versi ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] dell'America e dedicato a Umberto I, che ebbe largo successo. Nel 1893 fece eseguire al teatro Colombo di Genova l'operetta in due atti I piccoli eroi (libr. di L. Morione), che riportò un discreto consenso di pubblico. Nel 1895 venne nominato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] 584-6°9. Su questa lettera si basa sostanzialm. I. Morelli, Dissertaz. intorno ad alcuni viaggiatori eruditi venez. poco noti, in Operette, II, Venezia 1820, pp. 37-59. Cfr. inoltre: M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, col. 817; XXXI, ibid. 1891, col ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] D., a parte i manuali, fu, molto esigua e un asserto di T. Vifias, secondo il quale egli avrebbe pubblicato diverse operette, non ha altri riscontri; quando il governo francese volle introdurre in Toscana il sistema metrico decimale, egli coordinò il ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] . Croce, Napoli 1897, ad ind.; S. De Chiara, V. P., Messina 1923; G. Reda, Studio critico sulle poesie, le prose e le operette latine di V. P., Cosenza 1923; D. Scafoglio,V. P. Storia di una censura letteraria, Cosenza 1979; V. Napolillo, Ideologia e ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] ragioni che consigliano di non insuperbirsi della prima, di non lasciarsi abbattere dalla seconda. Vivacissime sono infine alcune operette polemiche: il De sui ipsius et multorum ignorantia (1367), contro quattro averroisti veneziani che lo avevano ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita Nuova», certe o., siccome sonetti e...