Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] limiti (al numero dei dipendenti o all'uso delle macchine) oltre i quali l'impresa, pur appartenendo e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro nonostante un'autorevole opinione contraria, conserva sempre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , di Horchheim e di Weigham.
Nell'ambito delle grandi proprietà la maggior parte di questi artigiani era di condizione servile. La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni impresa generata ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...