LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] e degl'intrighi alla testa dei quali era Talleyrand, quanto il portato di un movimento spontaneo e quasi unanime dell'opinionepubblica e della forza della tradizione monarchica radicata e indistruttibile nella vita e nella storia della Francia. Il 5 ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] che già aiutava taluni paesi belligeranti, la Carta Atlantica costituiva un passo nuovo e sostanziale per avviare l'opinionepubblica americana all'idea di un conflitto. Tutta la Carta però è d'ispirazione nettamente americana e riecheggiano in ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] di humour sono le letterature anglosassoni. Quel periodico che segna l'avvento della coscienza borghese a direttrice dell'opinionepubblica, il sostituirsi del giornale e del club alla corte, lo Spectator, celebra le esequie dell'antica arguzia in ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dal contrasto con i progressi realizzati - sia nel settore scolastico sia nei movimenti giovanili e nelle correnti di opinionepubblica - dalla pedagogia, dalla didattica, dalla psicologia individuale e collettiva in questi ultimi decennî); c) si è ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] fili provocò la più grande indignazione in Francia, tanto più che F., unicamente preoccupato di guadagnarsi il favore dell'opinionepubblica senza riguardo ai mezzi, ne fece fare un estratto tendenzioso che mise in circolazione (la falsa bolla Scire ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] legittimista, nonostante la sua situazione non fosse sempre delle più semplici. Infatti, fin dal principio ebbe contraria l'opinionepubblica liberale, per il fatto che, in conformità degli ordini avuti, si rifiutò di riconoscere i titoli che non ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] fecero eco diverse manifestazioni di nazionalisti ed ex combattenti; queste davano voce a un sentimento molto diffuso nell'opinionepubblica, la quale trovava inaccettabile che quelli che la propaganda di regime aveva consacrato come 'eroi nazionali ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] notizia, riferita da personalità tedesche e largamente diffusa all'estero, ebbe profonde ripercussioni specialmente nell'opinionepubblica nord-americana; e parve costituire una delle prove massime della responsabilità della Germania nello scoppio ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] molti Sloveni della zona tedesca, attratti dalla relativa autonomia linguistica e amministrativa concessa. Ciò nonostante, l'opinionepubblica si mostrò notevolmente disorientata; il popolo, cattolico e legato al tradizionale partito popolare di mons ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] e pressioni sui mezzi di comunicazione). Un quadro preoccupante, a cui però faceva riscontro la presenza di un'opinionepubblica sempre più vivace e attiva. Rimaneva irrisolta anche la situazione nella provincia della Casamance: infatti, dopo un ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...