Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] e pressioni sui mezzi di comunicazione). Un quadro preoccupante, a cui però faceva riscontro la presenza di un'opinionepubblica sempre più vivace e attiva. Rimaneva irrisolta anche la situazione nella provincia della Casamance: infatti, dopo un ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] il fondamento della sua dignità, della sua libertà, dei suoi inalienabili diritti" (ibidem).
Anche l'opinionepubblica ha dimostrato negli anni considerati, particolare attenzione alla Azione Cattolica forse a seguito delle affermazioni del movimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] in caso di perdurante dissenso di essi. Aveva altresì fatto apparire in tutta evidenza come l'opinionepubblica considerasse opportuni una semplificazione e uno snellimento delle procedure tendenti all'accertamento delle condizioni necessarie alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] e Polonia, entrarono nella 'coalizione dei volenterosi' creata da Stati Uniti e Gran Bretagna. Negli USA l'opinionepubblica appoggiò massicciamente la guerra, convinta dalla tesi che Ḥusayn possedesse armi di distruzione di massa e avesse rapporti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] Ottanta, che avevano comportato l'intervento di militari statunitensi, avevano provocato le proteste di una parte dell'opinionepubblica che in ciò vedeva una palese violazione della sovranità nazionale. Gli incentivi economici offerti da Paz Zamora ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] , il re inglese dovette cedere: poco dopo morì (1190).
Intanto s'era sparsa la notizia della caduta di Gerusalemme. L'opinionepubblica s'era commossa e il papato faceva propaganda per organizzare quella che doveva essere la terza Crociata. Federico ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento dell'opinionepubblica inglese favorevole all'indipendenza dell'Olanda e quindi contraria al prolungarsi di una guerra che aiutava, invece di contenere ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] stato sufficientemente ricompensato per i servigi resi nell'assedio di Saint-Martin, volle vendicarsene sull'uomo che l'opinionepubblica additava come nemico della patria.
Il B. lasciava morendo la moglie Caterina, sposata il 16 maggio 1620, e ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Doe è il primo capo di Stato non libero-americano). Una decina di esponenti del vecchio regime vennero giustiziati e l'opinionepubblica salutò con favore il colpo di stato contro un governo impopolare e l'eliminazione dei suoi vertici. All'estero la ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] che il comando supremo fosse affidato al generale Foch.
Assicurata con l'armistizio dell'11 novembre la vittoria sulla Germania, l'opinionepubblica francese ne fece merito al C. ancor più che ai capi militari. Egli ebbe verso se stesso il torto di ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...