FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] però un isolamento "politico" dovuto sia all'ovvia ostilità degli avversari sia alla difficoltà di far presa in un'opinionepubblica che, come del resto l'opposizione democratica, stentava ad avvertire la reale portata delle modifiche in atto. Questa ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] clamore; inoltre il richiamo in servizio cassava il collocamento a riposo, ma non il "siluramento" di Cadorna. Tuttavia l'opinionepubblica si rivelava poco propensa a riesami critici e spassionati della guerra, né il B. volle scendere in campo con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] felice nella scelta dei collaboratori, contribuì con la diffusione di stampati clandestini all'evoluzione in senso nazionale dell'opinionepubblica toscana, raccolse e sussidiò con i propri mezzi numerosi volontari per il Piemonte, si assicurò la ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] (per Tommaso, si veda n. 4432); A. Parenzo, Almanacchi veneti, Venezia 1897, pp. 10, 60; F. A. Perini, Giornalismo ed opinionepubblica nella rivol. venez., Padova 1938, pp. 18, 21, 203; R. Saccardo, La stampa periodica venez. fino alla caduta della ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] del fascio di Parigi non fu, almeno agli inizi, affatto facile, sia per la diffidenza delle autorità e dell'opinionepubblica francesi, sia per l'ostilità dei gruppi antifascisti emigrati in Francia, che vedevano nell'iniziativa del B. un tentativo ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] simile a quelli francese e inglese, ritenuti di orientamento aristocratico e conservatore. Solo dopo le pressioni dell’opinionepubblica a favore della carta, appoggiò la proposta avanzata da Pietro Santarosa in Consiglio comunale. Una volta emanato ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] equidistante dai partiti, anche se dotato di un suo orientamento ed impegnato a sostenerlo con decisione di fronte all'opinionepubblica.
La liberazione della Lombardia non indusse il C. a rientrare nella sua Milano. Torino, per chi si era ormai ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] . Tuttavia, dei preventivato riordinamento l'unica attuazione fu l'esonero del Salasco, capo di Stato Maggiore, reclamato dall'opinionepubblica, e la sua sostituzione interinale col C., non del tutto idoneo all'alta e delicata carica, in attesa di ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] con il consenso di tutte le correnti, tranne l'estrema sinistra: un indice questo del crescente favore dell'opinionepubblica per l'aumento delle spese militari.
Ne conseguì un mutamento di indirizzo dei lavori della Commissione: costituita per ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] la reggenza. Inoltre egli era già sposato con una armena, Arda, che aveva rinchiuso in un convento. L'opinionepubblica prese ad incolparlo di bigamia. Le cose si complicarono, determinando una crisi politico-ecclesiastica, che si concluse nel marzo ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...