BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dello Stato, B. per la sua avidità, il suo orgoglio, la sua incostanza, le sue collere fu sempre reputata dall'opinionepubblica polacca e straniera il simbolo del male e della perversità, e come tale entrò nella storiografia mentre era ancora in ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] molto cattivo con me. Mi tradisce ogni giorno» (in De Stefano 2013, p. 175).
I best-seller mondiali
Pubblicato in Italia mentre l’opinionepubblica era divisa dalla legge sull’aborto, Lettera a un bambino mai nato (Milano 1975) non solo suscitò un ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] filologia latina.
Questa varia operosità culturale gli aveva già fruttato, prima del 1848, notorietà e simpatie nell'opinionepubblica veneziana più illuminata. Nel 1845 fu eletto segretario dell'Ateneo veneto per le classi di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] in Sicilia l'interesse per i fenomeni economici, e a richiamare l'attenzione dell'opinionepubblica, più di quanto non avessero fatto precedentemente altri pubblicisti come il Gaglio, il Sergio e il De Cosmi, sulle gravi conseguenze causate alla ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alla azione del governo. Una serie di campagne condotte da autorevolissimi collaboratori mettono in evidenza di fronte alla opinionepubblica, con un'efficacia che a nessun uomo politico o di studi sarebbe stata possibile senza lo strumento prezioso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] si rafforzava la prospettiva, cara a Pietro, della collaborazione con il Piemonte: ciò andava pienamente incontro alle aspettative dell'opinionepubblica cui il 31luglio 1847 era stato reso noto il testo della "Convenzione conclusa tra S. S. Pio IX e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] più nè scrivere, nè parlare contrala rilassata morale" (Vecchi, p. 366).
Nonostante questi aperti segni di insofferenza dell'opinionepubblica, il C. proseguiva imperterrito nella sua strada rigorista e sembrava anzi provar quasi gusto a cercar nuovi ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di denunce, segnalazioni, proposte che gli provenivano da ogni parte d’Italia, e punto di riferimento di quell'opinionepubblica qualificata che andava formandosi anche per merito della sua attività.
Fra i temi trattati: le vicende urbanistiche di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] al Colosseo, verso il Campidoglio. Le proteste degli eruditi del tempo che alimentarono il dibattito anche nell'opinionepubblica sulla volontà distruttiva del papa e del suo architetto, confermata dalle demolizioni già effettuate del Settizonio e ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] l'organizzazione di azioni dimostrative esemplari, capaci di attirare, indipendentemente dal loro successo, l'attenzione dell'opinionepubblica sul programma dell'Internazionale. Il C. e Malatesta vengono incaricati di affermare e illustrare questo ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...