Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ) obbliga di solito i giudici competenti ad adeguare di volta in volta il loro giudizio alle tendenze in atto nell'opinionepubblica.
d) Il diritto alla sfera privata
Forse mai nella storia dell'umanità ha avuto significato pratico la questione se l ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] la realtà a quel benchmark analitico che è la concorrenza perfetta?
Le ragioni della contrarietà
Il motivo per cui l’opinionepubblica dei grandi paesi dell’Europa continentale di solito diffida della concorrenza è duplice. Da un lato, in questa zona ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Stato e sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e il governo. Forza reale o supposta, l'opinionepubblica aveva ormai un peso e una influenza "qu'il serait plus difficile de la combattre avec ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dal punto di vista sociale, economico ed ecologico. Viene inoltre fortemente stimolata una più ampia partecipazione dell'opinionepubblica alle questioni relative alle aree boschive. l Principi sulle foreste sono principi generali e non forniscono un ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] l'atteggiamento nei confronti del divorzio è divenuto via via più aperto e tollerante. Questo mutamento di atteggiamento dell'opinionepubblica è stato interpretato nel senso che, in tutti gli ambiti del comportamento che hanno a che vedere con la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una situazione sempre più insostenibile. Ma, nonostante la diffusa avversione nei confronti della Francia di gran parte dell'opinionepubblica toscana. il suo governo non prese alcuna misura atta a danneggiare gli interessi francesi; e ciò sebbene ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] da un ‟potere immenso e tutelare", sia pure ‟mite" e ‟paterno", ma anche dall'oppressione di un'opinionepubblica massificata dal livellamento delle condizioni. Pertanto il pluralismo tocquevilliano non si arresta all'autogoverno locale: libertà ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] particolare, la questione della salvaguardia dei centri storici urbani, che pure aveva riscosso grande consenso nell'opinionepubblica: alle esperienze pilota che si erano infittite negli anni settanta non hanno fatto seguito interventi sistematici ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fosse ancora incerta sulla possibilità di accelerare sul tema della moratoria, in Italia è cresciuto un movimento di opinionepubblica e istituzionale che riteneva maturo il tempo per una importante e vincente iniziativa all’ONU. Il governo Prodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , ebbero la facoltà di recarsi all'estero per motivi di studio (e per ragguagliar della situazione italiana l'opinionepubblica forestiera). Il F. e Treves partirono, quindi, per Berlino (donde procedettero a un'esplorazione sistematica dei paesi del ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...