Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e il primo ministro Junichiro Koizumi si è recato a Seul per concordare una condotta comune con gli alleati. L'opinionepubblica della Corea del Sud è apparsa divisa tra chi era preoccupato della presenza militare degli USA nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] day of action non ha fermato la guerra, esso ha però portato molti osservatori a sottolineare l’emergere di un’opinionepubblica globale.
Il Forum sociale mondiale
I Forum sociali sono stati una forma di protesta ma anche un luogo di elaborazione ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] soprattutto un passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista della società italiana, e nemmeno illudersi che l’opinionepubblica accondiscenda facilmente a trascurarla. Secondo un luogo comune ancora diffuso, è sempre stata rappresentata come il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei ministri e al grado militare di comandante in capo delle Forze Armate.
In ogni modo, la sua influenza sull’opinionepubblica cubana resta enorme. È ancora al centro della lotta, anche se il fronte di azione è cambiato. Come ha annunciato ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di molti si sarebbe potuta evitare se Habib Ullah avesse attaccato l'India, volse contro di lui gran parte dell'opinionepubblica. Scampato a un attentato nel 1918, l'anno successivo fu assassinato durante una partita di caccia.
Ne prese il posto ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sviluppo della società, doveva essere in grado di guidare i governi, soddisfare le richieste degli studiosi, indirizzare l’opinionepubblica (Caracciolo 1960; Fracassi 1961).
Il 9 ottobre 1861, con regio decreto n. 294, venne istituita, presso il ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] disinvoltura delle giovani donne indiane di città. Così facendo hanno dimostrato completa insensibilità nei confronti di un’opinionepubblica sconvolta. A loro hanno fatto eco portavoce del neo-tradizionalismo indù, convinti che simili episodi non ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di Tienanmen, la maggior parte dei Cinesi era contro il governo; dieci anni dopo, durante le proteste dei Falun gong, l’opinionepubblica era divisa più o meno a metà, metà con il governo e metà contro; venti anni dopo, con le Olimpiadi, davanti ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] vuoto di sicurezza dovrà essere colmato con un impegno che necessariamente esporrà la Cina a rischi, con un’opinionepubblica sempre più attenta e meno indulgente verso le défaillance della propria leadership.
Il vero test della maturità della ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] prima Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano, tenutasi a Stoccolma nel 1972, segna il formarsi nell'opinionepubblica e nella classe politica di una certa sensibilità e consapevolezza verso i problemi della conservazione della diversità ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...