Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di rilievo il fatto che, di lì a poco, allo scoppiare del conflitto mondiale, lo stesso personaggio e l’opinionepubblica degli abitanti di quell’area mostrassero una decisa avversione all’intervento bellico, facendo leva sugli interessi del ceto ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] le operazioni Libano 1 del 1982 e Libano 2, dal 1982 al 1984, siano state le prime ad attrarre l'attenzione dell'opinionepubblica in maniera massiccia, vuoi per la loro durata, vuoi per la loro dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sono anche tematiche specifiche che interessano la sola comunità islamica. In particolare, l'atteggiamento di una parte consistente dell'opinionepubblica e dei mezzi di comunicazione mostra che i membri di tale comunità sono fra quelli con più basso ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] - questo lo posso dire apertamente - è una bugia! Non possiamo imbrogliare il nostro popolo o prendere in giro l'opinionepubblica. Il soldato in battaglia non muore per una convivenza multinazionale [...]. Eppoi, domandatelo a lui, se sta in trincea ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] divaricazione nei paesi latinoamericani tra l'atteggiamento di simpatia verso il castrismo da parte di larghi strati dell'opinionepubblica e una crescente diffidenza da parte delle oligarchie economiche e politiche al potere in molti paesi. Nel 1961 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] organizzativa degli intransigenti e la tenacia con cui portavano avanti le proprie idee, cercando di coinvolgere l’opinionepubblica e favorendo quel largo astensionismo dalla vita civile e politica che caratterizzò nei primi decenni i cattolici ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] i discorsi sul Mediterraneo continuano ad alimentarsi e in tal modo a prolungare la sua fascinazione: nell’opinionepubblica, nella pubblicità turistica, nell’immaginario della gente del Nord così come di quella del Sud, ma anche nella pubblicistica ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] collusione dell'ANP con i gruppi terroristici che mietevano centinaia di vittime civili fra la popolazione israeliana. Nell'opinionepubblica americana, non solo quella di origine ebraica o più marcatamente filoisraeliana, si è cementato il senso di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del liberalismo stesso. Tali idee finirono per influenzare non solo la nascente (e ancora molto ristretta) «opinionepubblica», ma anche taluni sovrani, favorendo quel «dispotismo illuminato» di tipo riformatore i cui principali esponenti furono ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] figli). D’altra parte, la tipologia nuova dei contemporanei conflitti armati li rende in qualche modo sfuggenti per l’opinionepubblica, non aiutata di certo da mass media che tendono a un’informazione discontinua e spesso rinunciano a fornire le ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...