D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] alla fine del 1846.
Tramontata la circolazione delleopinioni propria della stagione prerivoluzionaria e rinserratisi al momento i , con gli accordi di vertice e il coordinamento dellamaggioranza. Unica eccezione gli anni in cui si pose in ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] la posizione dellamaggioranza conservatrice e del ministro Federico Sclopis a difesa della magistratura piemontese davvero grande, il che non mancò di essere rilevato dall’opinione pubblica e dalla stessa «bassa» magistratura, ma senza nessun ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] sistema dei media, la forza e la volatilità dell’opinione pubblica, il modus operandi dei gruppi di ed istituti che servono a garantire la coesione e la tenuta dellamaggioranza parlamentare al momento del voto. Si pensi al potere dei Government ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] fatta eccezione per Alcyone sia per l'alta qualità dellamaggioranzadelle poesie contenute in quel libro, sia per la sua confutare l'opinione corrente che il Poeta sia incapace di riso e di scherzosa ironia. Le lepidezze cruschevoli delle cento e ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il 31 maggio i giacobini saranno i custodi dellamaggioranza robespierrista alla Convenzione: essi non impongono più la : da una parte continua a formare l'opinione, le società restano gli 'arsenali dell'opinione pubblica', ma il loro ruolo si riduce ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] società a responsabilità limitata. A tale riguardo, le opinioni inizialmente manifestate in dottrina (Cagnasso, O., Artt. proprio interno il presidente, con il voto favorevole dellamaggioranza assoluta dei suoi componenti (art. 2409 octiesdecies, ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] della contrattazione aziendale (frequenti sono i rinvii che ad essa operano anche le disposizioni di legge), ha consentito che si affermasse l’opinionedellamaggioranzadelle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] nello studio delle scienze economiche – o «gruppo lombardo-veneto», per la provenienza geografica dellamaggioranza dei suoi l’economista che ha esercitato in assoluto la maggior influenza sull’opinione pubblica italiana. Einaudi, più vicino ad Alfred ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] garanzia costituzionale in quanto lasciata nella disponibilità dellamaggioranza parlamentare, si contrappone quella per cui discriminatorio tra coppie coniugate e quelle omosessuali.
3.2 Le opinioni sul sindacato involgente gli artt. 3 e 29 Cost.
...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] inchieste di membri del Governo, del Parlamento e dei maggiori partiti politici. Il tema dei rapporti dei magistrati con l’opinione pubblica è irto di difficoltà e di contraddizioni rivelatrici della sua complessità: si può accennare soltanto che il ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...