Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] materia con circospezione, cercando di assicurarsi la fiducia dell’opinione pubblica sul processo in corso, prima ancora di ma risponda alle aspettative e alla sensibilità culturale dellamaggioranza del popolo. I valori costituzionali non si possono ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Farnese, la convinzione che per concludere il concilio "si havessi a far un breve ristretto delleopinione lutherane, quale per la maggior parte sono state dannate per altri concilii, et expedirle tutte in una sessione; quanto alla reformatione ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] , p. 197), il D., come del resto la maggioranza dei filoricciani, si mostrò decisamente contrario al progetto di convocazione delle opere dell'agostiniano Gian Lorenzo Berti, definite pericolose in quanto sostenitrici della "sediziosa opinionedella ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] si convinse che ormai fosse in atto un’unificazione dell’opinione nazionale italiana in senso filopiemontese. Dopo i funerali a nel maggio, già a dicembre 1897, per lo sfaldamento dellamaggioranza di governo, il terzo governo di Rudinì si era dimesso ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] ormai la maggior parte del gruppo dirigente socialista) Turati riprese immediatamente a lavorare, scrivendo il manifesto della Concentrazione antifascista, costituitasi il 28 marzo 1927 e tentando di mettere in guardia l’opinione pubblica francese ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] del materiale preparatorio rispetto alle convinzioni dellamaggioranza dei vescovi determinarono smarrimento tra i lui rappresentava un inutile cedimento di fronte alle proteste dell'opinione pubblica e di molti padri sulla scarsezza di informazioni ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] (come gli avrebbe rimproverato il Gioberti), doveva servire a convogliare sulla dinastia sabauda le aspettative dellamaggioranzadell'opinione pubblica sgombrando il campo dalle altre opzioni rivelatesi alla prova dei fatti o dannose o contrarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] razionalizzazione della società, sia nella composizione di tensioni emergenti dall’insoddisfazione dellamaggioranza esclusa politico-culturale perché molto seguito e partecipato dalla pubblica opinione) più intenso di quell’epoca. Tra due notissime ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] giuridico o politico per risolvere problemi interni ai partiti dellamaggioranza, perché la scrittura dei nuovi testi costituzionali dovrebbe potersi appoggiare sul confronto tra le opinioni dei cittadini, compresi quelli che restano estranei alla ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] o forse in considerazione della priorità di elezione e dellamaggioranza numerica dei sostenitori, legittimare alcune situazioni contingenti e favorire la formazione di un’opinione pubblica favorevole alle proprie idee (E. Wirbelauer, Zwei Päpste ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...