CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] punto nel periodo elettorale come avevano notato la Perseveranza e l'Opinione, si conclusero bruscamente. Ciò risulta da una lettera del 4 dic , nella provincia aquilana, la vittoria dellamaggior parte dei candidati governativi, sollevando quindi ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di approfondire certi fenomeni economici e certi errori dell'opinione pubblica che eran sembrati andare a rafforzare le malcontento popolare, oltre che nella volontà reazionaria dellamaggioranza del governo, la legislazione liberistica leopoldina. E ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] riflettere sul significato eversivo delle affermazioni mediatiche di alcuni esponenti dellamaggioranza governativa, che manifestano di possibili equilibri e del loro impatto con l’opinione pubblica.
La focalizzazione. Premessa
Uno dei punti, sul ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] , studiata ma mai messa in atto per l'opposizione della Francia, di bloccare il commercio interno ed estero della Svizzera. Ma ciò che esasperò maggiormente le autorità e l'opinione pubblica della Confederazione fu il tentativo condotto dal D. di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di altri necnici" posti a capo di diversi ministeri, sembrò realizzare le aspettative dellamaggioranza degli ambienti industriali, anche se una parte dell'opinione pubblica, che trovava espressione in alcuni giornali come La Stampa, di tendenza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] è rilevato, fra l'altro, che il B. partecipa dell'opinione di Baldo secondo la quale la tortura lieve non sarebbe tortura era proclamata "pars sanior" e, opponendosi alle decisioni dellamaggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la pressione dell'opinione pubblica il 10 febbraio 1431, furono tesi sin dall'inizio o Firenze. Ognuna delle due parti emanò il suo decreto, ma fu sigillato solo quello dellamaggioranza. In questa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] filospagnolo Filippo d'Este. Si schierò dalla parte dellamaggioranza, che ritenne la bolla pertinente al caso in un'opinione riguardante l'argomento. E il C. rispose al Baronio, che pure aveva sostenuto di aver trattato della legazia sicula ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] non ebbe seguito.
Allineatosi, oramai, sulle posizioni protezionistiche dellamaggioranzadella Camera, il B. - dopo la morte del protettivo, come in altri grandi Stati d'Europa. Ma tale sua opinione - fra l'altro - fu confutata dal Pareto che, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] le differenze di opinione, nelle varie epoche, sulla natura e gli scopi dell’arte. E se i principi estetici di Poe nell’insieme sono coerenti, è anche vero che le sue convinzioni generali sono molto lontane da quelle dellamaggioranza degli scrittori ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...