FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] F., il quale aspettava ad Olmo presso Chiavenna il consenso dellamaggioranza dei Cantoni cattolici. Il 29 luglio il F. partì per e fece valere la sua influenza affinché, contro l'opinione del Meggen e soprattutto del Beroldingen, l'alleanza svizzero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] astensione e il disimpegno del B. all'impegno dellamaggioranza degli intellettuali suoi conterranei. La vena pariniana gli d'Azeglio portò sostanzialmente alla rottura con i finanziatori dell'Opinione (i patrizi lombardi emigrati), e quindi alla sua ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] con l’invito del pontefice alla prima conferenza di pace dell’Aja (1899), che suscitò aspre critiche in vari settori dell’opinione cattolica in generale e nei territori a maggioranza polacca in particolare. Queste polemiche gettano luce sul ruolo del ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. Nell'ottobre è espressione dellamaggioranza dei socialisti genovesi. Il che non lo esime, in vista della "probabilissima partecipazione dell' ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] la legislazione è composto «in modo da garantire la rappresentanza paritaria dellamaggioranza e delle opposizioni»; v. anche: artt. 24 e 86 reg. Camera consentirebbe libertà di voto (e di opinione) al parlamentare esclusivamente in Assemblea.
Nella ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] tentativo di creare un'alternativa di sinistra alla linea dellamaggioranza, chiese al C. una collaborazione che per 1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio dell'opinione pubblica in Genova,1853-60, in Genova e l'impresa dei Mille ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] della sua azione parlamentare volta all'opposizione del generico progressismo dellamaggioranza concezione insieme paternalistica e moraleggiante dello Stato rappresentativo, assai comune peraltro nell'opinione dei politici e degli intellettuali ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] che nel febbraio 1852 il giornale torinese L'Opinione, tracciando un quadro dei parlamentari genovesi, poteva con successo paladino contro le critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra dellamaggioranza e l'opposizione di sinistra è ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] secondo aveva l'appoggio di F. e del suo partito, quello dellamaggioranza del Senato e di quasi tutta l'aristocrazia. Il 22 nov. alle sue tesi l'opinione pubblica romana e accrebbe il proprio peso nella vita pubblica della città. Sul finire di ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] indipendente e spontaneo. Ciò presuppone però l’esistenza di vaste sfere libere dal controllo dellamaggioranza medesima, entro le quali si formano le opinioni individuali. Il democratico invece è portato, per mentalità e per cultura, a sottovalutare ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...