BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Contro le tesi reazionarie ed antipopolari dellamaggioranza dei congressisti, i borelliani si riconobbero dell'intervento in guerra dell'Italia. Anzi egli fu il solo o quasi tra gli esponenti più in vista dei liberali milanesi a respingere l'opinione ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di norma con il parere dellamaggioranza: come quando, discutendosi la guerra contro Lucca (1429), egli, che in un primo tempo aveva perorato la causa della pace, secondo l'opinione prevalente tra i membri della classe dirigente, finì invece con ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] si deve prestare maggiore attenzione. Il B. appartenne senza dubbio a quel filone della scienza del diritto tra i primi a schierarsi contro l'opinionedella continuità sostenendo l'origine plebiscitaria dello Stato uscito dalle vicende del 1859-60 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] nei confronti dellamaggioranza riformista del delle collimanze di questo movimento d'opinione col sindacalismo rivoluzionario, in forza cioè della comune sensibilità meridionalistica e dell'assoluto rifiuto della politica protezionistica dello ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] diviene sempre più forte; e al momento presente questo è decisamente, nella mia opinione, il partito dellamaggioranza degli Italiani educati. E davanti alla maggioranza io, in queste circostanze, mi piego" (Giglioli Stocker, p. 237).
All'inizio del ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] ha proposto di distinguere fra d. maggioritaria, espressione dellamaggioranza, e d. ‘partecipativa’, in cui, invece, si comunicazione e visibilità, si scontra con un vasto movimento di opinione che, come nel caso del referendum per l’abrogazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] decisioni irreparabili e di partorire in strutture adeguate). É questo aspetto, non sufficientemente affrontato nell’opinione di maggioranzadella Corte europea nel caso Godelli, che richiede forse una più puntuale riflessione.
Quanto alla sentenza ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una dellemaggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] » e a una «prostituta» soggetta alle decisioni dellamaggioranza di governo. Tornato definitivamente in India nel 1915, l’azione politica in risposta alla mancata consultazione dell’opinione pubblica indiana nel processo di revisione istituzionale (➔ ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] Esso predomina nelle assemblee legislative, nel potere esecutivo, nei tribunali, nella pubblica opinione. Il risultato di ciò è che negli Stati Uniti il potere dellamaggioranza assomiglia molto alla tirannide: le minoranze e i dissenzienti non hanno ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] campione delle idee teologico-morali dellamaggioranza dei suoi confratelli iberici, giovandosi dei consigli e dell'approvazione di l'opinionedell'infallibilità pontificia in materia dottrinale e morale, l'estende - contro l'opinione dei ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...