Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] ’impulso dell’emotività dell’opinione pubblica. La probabilità di una reazione eccessiva del legislatore nei momenti immediatamente successivi a un attacco terroristico è elevata: ciò può condurre a una vera “tirannia dellamaggioranza”, specialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prosecuzione della guerra contro i Persiani, trasformò gradatamente questo organismo in impero: Sparta, egemone dellamaggiore lega ionico, eolico, arcadico-cipriota e dorico; ma le opinioni in proposito sono divergenti.
Fuorché in Attica, a Lesbo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] psicoterapia della f.). Si basa su concetti di psicologia del profondo secondo cui nella maggior parte delle connessa alla regolazione culturale e giuridica di una società. È opinione condivisibile che la f. non debba essere considerata come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinione pubblica internazionale, la N. pratica ancora dellamaggior parte delle cattedrali norvegesi, terminate o ricostruite nel periodo gotico, che risentono dell’architettura dei paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] malcontento dell'opinione pubblica, che cominciava a mettere in discussione il sistema sociale dell'ancien A questa ultima categoria apparteneva la stragrande maggioranzadella popolazione. Sin dal giorno della convocazione, il 5 maggio 1789, i ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la colonizzazione europea stroncarono lo sviluppo dellemaggiori civiltà indigene dell’A. e rapidamente diffusero taluni che causano profonda impressione nell’opinione pubblica statunitense ignara, in maggioranza, dei sentimenti dei vicini del ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] giornalismo italiano una nuova impronta: una maggiore immediatezza dell’informazione e una grafica più suggestiva indipendenti da legami con partiti politici, e g. d’opinione con tendenze politiche definite. I quotidiani più autorevoli continuano a ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo: questo è uno dei motivi per cui l’emergere di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in base più alle passioni, che non alla ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinione pubblica internazionale e in particolare la maggioranza relativa, senza avere il controllo dell’Assemblea; si aprì una fase di stallo, risolta nel corso dell’estate ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] attese di cambiamento diffuse in larga parte dell'opinione pubblica statunitense, risposta rafforzata anche dall'appartenenza R. Dole, C. fu rieletto nel nov. 1996. Forte dellamaggiore autonomia di scelta che gli veniva dal fatto di esercitare il suo ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...