sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] , l’influenza esercitata presso ampi strati dell’opinione pubblica dalle lotte di liberazione dal dominio vita a forme di lotta armata che, isolate dalla grande maggioranzadella popolazione, si risolsero essenzialmente in episodi di terrorismo. Alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] di forza, di calore e di fiducia. L'opinione pubblica, scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da calo dell'inflazione, ma produsse anche un forte aumento del disavanzo commerciale con l'estero. Rieletto con ampia maggioranza nel ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] a questi eventi, la q.b. divenne, presso l'opinione pubblica occid., sinonimo di conflitto etnico e religioso, di crudeltà la delicata questione dell'indipendenza del Kosovo, provincia a maggioranza albanese sotto la sovranità della Serbia, rendeva ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] contrastata da un ampio settore dell'opinione pubblica, dai laburisti e perfino da una parte della stessa base democristiana. Ne 1980 la regina Giuliana aveva abdicato in favore della figlia maggiore Beatrice.
La coalizione di centro-destra ritornò al ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] si valse della sua "Confederación de Trabajadores de la América Latina", che acquistò a sua volta maggiore consistenza; Raíz del Hombre, 1937, ha lasciato una forte orma nell'opinione pubblica del suo paese. Da citare anche le liriche di Alfonso ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] schieramento di molti deputati dell'opposizione permise in dicembre al governo di contare sulla maggioranza assoluta dei seggi come simbolo della protesta) si estese ad altre città, e indusse infine il governo, pressato anche dall'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] siècle, d'importazione francese, s'impadronì dellamaggior parte della giovane generazione.
La più spiccata individualità letteraria il partito liberale, avendo cessato di rappresentare l'opinione pubblica magiara, rimase in minoranza e il suo posto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 'estuario del Rio de la Plata, ecc.
Un esame accurato delle tre maggiori aree ad alta densità ci dimostra che esse sono in realtà a quella che sarà poi l'opinione di Malthus, che cioè le condizioni della popolazione divengano, in progresso di tempo ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , al più tardi, al momento della fecondazione, contrariamente a un'opinione che ha avuto molto favore in antico che la differenza essenziale fra i sessi sta nel tasso delle ossidazioni, maggiore nel maschio, che nella femmina. Su questo fatto si ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] oggettivo, naturalistico della giustizia, ma è posto in maggiore rilievo l'aspetto soggettivo della medesima. Evidente presupposti del giudicato. Pur fra il più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con la riforma del ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...