Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] dei 100 milioni, diventando per la prima volta la maggioranzadella popolazione. Nel 2010, appoggiata da Lula, Dilma Rousseff venne occasione dei mondiali. Una larga parte dell’opinione pubblica considerava infatti incompatibile la precaria ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] politico dell'URSS di M. Gorbacev nel marzo 1985 mise in atto un consistente cambio di strategia. L'opinione pubblica marzo 1990), guidato dal capo di stato maggioredell'esercito S. Tanai, della fazione khalqi, è stato debellato dalle forze fedeli ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] opinione pubblica.
Il trattato di Amsterdam apportò qualche miglioramento, ma non al punto di garantire il funzionamento delle istituzioni della una volta. Si precisa la regola della doppia maggioranza in Consiglio dei ministri: una decisione è ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] anno). Ma è soprattutto nell'ambito delle produzioni destinate all'esportazione che l'I. ha realizzato i maggiori progressi (il paese è il della pancasila venne ridimensionato e fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] , contrariamente ai dettami costituzionali, il Partito Uri in vista delle elezioni legislative che si sarebbero svolte in aprile. La protesta dell'opinione pubblica, in maggioranza contraria al procedimento, si espresse in numerose manifestazioni di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] la quale, a partire dagli stessi anni, l'opinione pubblica belga cominciò a provare un sentimento di sfiducia dell'abbandono della coalizione da parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente mancanza di una maggioranza ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] 'irrigidimento dell'esecutivo non fece che esacerbare gli animi, provocando inoltre la frantumazione del partito di maggioranza, l intensificò la mobilitazione della società civile a opera dei nuovi partiti e dei diversi movimenti di opinione - tra i ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] naturali di spiaggia, almeno in qualche caso. Molto diffusa l'opinione che il tipo umano craniense che si trova nei detti sambaquis da armada que foi á terra do Brasil em 1530. Dellamaggior parte di questi scrittori si è occupato l'erudito brasiliano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della regione carpatica. In generale specialmente in Dobrugia sono in minoranza in parecchie città.
L'origine dei Romeni è stata molto discussa. L'opinione la presenza di elementi slavi, anzi dellamaggior parte degli elementi slavi, nel sec. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di ricorrere all'opinione pubblica durante la lotta del re contro Bonifacio VIII; ma questa stessa opinione si manifestò teologia ortodossa) fondato nel 1925.
Parigi possiede una dellemaggiori biblioteche del mondo, la Bibliothèque Nationale. La sua ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...