TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di autori i quali comprendono in essa l'una e l'altra. L'opinione oggi prevalente è quella che ritiene l'ipersensibilità legata all'immunità (P. si riscontra appena nell'1%.
La maggior parte delle forme tubercolari chirurgiche è dunque dovuta al ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il popolo minuto dei salariati nelle aziende dellemaggiori Arti, e soprattutto della lana, non sopporta l'esclusione dai della nazione, e il vero e proprio vemacolo fiorentino. Tuttavia qualunque opinione uno segua rispetto alla questione della ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] costiera orientale dell'Africa.
In Algeria, e in particolare a Orano, è nato invece il genere urbano in lingua araba maggiormente conosciuto e apprezzato anche in Europa: il raï. Il termine, che deriva dall'arabo (ra'ī, "idea", "opinione"), è entrato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tempo, e travolsero d'un tratto una folla di erronee opinioni inveterate, aprendo la via a speculazioni originali fondate su dati di ultimi decennî si sono costituiti, presso alcune dellemaggiori università di varî stati, istituti di geografia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fra tutte le biblioteche inglesi, essa è anche una dellemaggiori che esistano e ha un'organizzazione particolare. Contiene circa misura, agli occhi dell'opinione pubblica francese, i grandi acquisti territoriali della Prussia in seguito alla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] era stata osservata. Il movimento d'opinione nell'ultimo mezzo secolo s'era però spiegato nel senso d'imporre un non equivoco e pubblico avviso che sostituisca il puro fatto della vis mutua e nel 1907 le maggiori potenze convenute all'Aia si misero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] anni) e circa 1/4 di essi sono stranieri, in maggioranzadell'ex Iugoslavia, marocchini e albanesi. I minorenni italiani hanno il primato - nella prima metà degli anni Ottanta - l'opinione pubblica e le istituzioni statali dei paesi esenti da forme ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il Lower Norrmalm a Stoccolma, scaturiscono da movimenti d'opinione contrari ai progetti iniziali di demolizione e ricostruzione. ormai di impaccio al governo e allo sviluppo dellemaggiori città, per la inattuabilità degli originari presupposti.
In ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] degli alimenti; insufficiente cottura di vivande a rischio infettivo; maggiore propensione del pubblico verso il crudismo carneo e ittico; scarsa sensibilità di alcuni governi e dell'opinione pubblica nei confronti di moderne misure di sanificazione ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , e le relazioni di viaggiatori europei.
La maggioranzadella popolazione del Sudan (v. sudanesi) è composta di Negri: il nucleo della popolazione negra africana secondo un'autorevole opinione sarebbe non autoctona, ma giunta per migrazioni che ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...