– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] degli atti di maggiore rilievo del Congresso e della successiva sessione (marzo 2013) dell’Assemblea nazionale popolare sia dall’alto, dall’establishment per formare e orientare l’opinione pubblica e dal mercato per determinarne i gusti, sia dal ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] (protoni o ioni più pesanti). Alcune dellemaggiori novità sono inoltre legate all'utilizzo delle tecniche di superconduttività: negli a. per ultime e anzi, secondo l'opinione di molti, sarà alla base della quarta generazione di esse. Nell'intervallo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di proprietà pubblica. L'annuncio di un'imminente privatizzazione dellamaggior parte delle aziende pubbliche di piccole e medie dimensioni aveva infatti scosso profondamente l'opinione pubblica cinese e anche quella internazionale. Jiang Zemin ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con il susseguirsi dei numerosi arrivi si diffuse nell'opinione pubblica italiana un senso di panico e la paura la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono la Germania ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] dellamaggiore importanza pratica è quello attinente alla competenza del tribunale arbitrale. L'ambito della di minoranza possano avere il diritto di unire la loro opinione dissidente.
La sentenza decide in modo definitivo e irrevocabile sulle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 67 seggi, per determinate disposizioni della legge elettorale intese a favorire la maggioranza.
In seguito alle dimissioni di 22 dimetteva Subašić, il quale, tuttavia, facendosi forte dell'opinione pubblica, poco ben disposta verso il re (ci furono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nonché capo dello Stato, fu costretto alle dimissioni dalla guida del PCB, la sorpresa fu notevole nell'opinione pubblica sia più fedele e importante, con cui si svolge la grande maggioranzadell'export-import bulgaro.
Ma la lealtà a Mosca e la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] impostazione deriva dalla vaghezza dello stesso criterio di 'opinione pubblica' (Habermas 1962). È difficile stabilire cosa sia l'opinione pubblica. Se è il risultato dei sondaggi di opinione, dovrebbe vincere la maggioranza dei rispondenti. E in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per fronteggiare una portata prevedibile.
La legislazione recentemente introdotta, rafforzata da una maggiore sensibilità dimostrata dall'opinione pubblica verso i problemi delle a., è un presupposto favorevole per fronteggiare il rischio di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di materie prime, infrastrutture e capacità tecniche. La maggior parte delle fabbriche è ora in mano allo stato e resta finanziato dal governo italiano, ha suscitato vivaci critiche nell'opinione pubblica e fra i movimenti di dissidenza armata.
Va ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...