Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] su quello storico dell'altopiano andino. La maggioranza dei Peruviani (60% circa) vive nella 'oasi' dell'arida Costa, giacché azione spettacolare, l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sull'aumento delle disuguaglianze sociali provocate dalla ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] due stati, evidenziando le maggiori difficoltà dell'economia slovacca (con una Opinione pubblica contro la violenza (VPN, Verejnosť Proti Násiliu). Dopo aver partecipato al governo federale costituito nel dicembre 1989, il VPN si affermò come maggiore ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] far ritornare i laburisti al governo. Questi ebbero però una maggioranza lievemente ridotta rispetto al 1935. Di buon'ora la Nuova favorire la campagna, poco popolata, nei confronti della città. Allora l'opinione pubblica reagì. Da un lato non pochi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] 20% musulmani, 3,4% cattolici) e linguistico: la maggioranzadella popolazione è di madrelingua serba (43%), e soltanto il , obiettivo su cui tuttavia l’opinione pubblica appariva più divisa rispetto al tema dell’integrazione europea. Nel 2008 si ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] e dall'opinione pubblica internazionale, provocò la crisi del governo, e nel marzo 1997 Chan fu costretto a dimettersi. Le nuove elezioni legislative indette per giugno, pur penalizzando il PPP e il Pangu Pati, non assegnarono la maggioranza a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] dati ''sul mercato del lavoro''. Si tratta di una dellemaggiori innovazioni che caratterizzano il nuovo CNEL. Si è inteso con dei dibattiti, delle indagini e dei lavori del Consiglio sia un modo efficace per incidere nell'opinione pubblica, perciò ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] Dal 1987, anno in cui la necessità di una maggiore stabilità governativa aveva portato all'introduzione di un emendamento , sembrava incontrare le attese di larghissima parte dell'opinione pubblica maltese. Riaperte pertanto nel febbraio 2003 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] avversarî, ma positivo dai più sensibili osservatori dell'opinione pubblica americana), la personalità vigorosa e ricca di voti popolari (poche centinaia di migliaia), ma con larga maggioranza dei voti elettorali. Entrato in carica il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta irresponsabilità nei confronti di una società in cui la maggioranzadella popolazione è analfabeta. Questa situazione ha inasprito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Gobi, e più a S. negli assi dellemaggiori catene, affiorano estesamente scisti cristallini arcaici, derivanti da nord, confermando le opinioni degli antichi studiosi cinesi, che un'etâ della pietra aveva preceduto la civiltà della giada e del ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...