Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] note non risalgono oltre il sec. IX a. C. secondo l'opinione più probabile (altri le fa risalire al sec. XIII), mentre le più stesso: nome della persona onorata, in nominativo, magistrature, sacerdozî, cenno dellemaggiori imprese ordinate secondo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] -II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione generale che nei teatri del I tipo sopra distinto, si recitasse su di un a tutti i teatri lirici grandi e piccoli, da quelli delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] non grande, verso l'esterno, ma l'occhio conserverebbe sempre la maggior parte dei suoi caratteri, che lo differenziano dall'occhio europeo. Il Sera perciò non è dell'opinione di coloro che vorrebbero chiamare piega mongolica la sola parte verticale ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il lato della grondaia, come è dellamaggior parte delle case dell'Europa, dell'India, dell'Asia orientale e della stessa casa maleo che questo sia un investimento placido e sicuro (opinione ultimamente smentita dai fatti).
L'industria edilizia - ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] extra-europei non ancora politicamente occupati. Oggetto dellemaggiori competizioni coloniali sarà quel continente africano, di corrisponde così ogni giorno più l'interesse crescente dell'opinione pubblica per le questioni coloniali in genere e per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la morte del cinghiale di Erimanto fu ritenuta una dellemaggiori gesta di Ercole. La caccia si faceva per solito Dig., XLI, 1, de acq. rer. dom., 55). La stessa opinione è stata poi sostenuta da giureconsulti moderni, i quali si sono specialmente ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] periodo dellamaggiore espansione, oltre alle Isole Britanniche, comprendeva tutta la Gallia, gran parte della Spagna del tipo francese quatre-vingts, si sottraggono a discussioni e dubbî. L'opinionedell'Ascoli che i passaggi del tipo a in ä, u in ü ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Crimea: nella Regione Balcanica, invece, quelli che maggiormente dovrebbero approfittare dell'occasione per balzare in armi, i Serbi, si l'opinione pubblica dell'Europa, per sedare l'irritazione della Turchia, della Serbia, del Montenegro, dell'Italia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] opinioni e delle azioni degli uomini, che rispondeva tanto alla sua sete teorica quanto alla sua esigenza di raggiungere una certezza morale.
Dell'enorme influsso che Socrate esercitò su di lui è documento la maggior parte dei suoi scritti ispirati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Dopo la morte del re Arduino, è a capo dellamaggior parte del Piemonte Olderico Manfredi, il quale, destreggiatosi dapprima strette intorno a una cupola ottagona, risalente secondo l'opinione generale al secolo VIII-IX. Anche il battistero di ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...