MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Africa. Per i cranî hova gli autori confermano l'opinione del Grandidier, per cui somiglierebbero ai cranî di Madura.
fior di terra il minerale di ferro, e la maggior parte delle tribù malgasce pratica da tempo immemorabile la metallurgia. Nel ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, la maggior parte dei paesi europei) nei quali oltre il 60% della popolazione in età compresa fra i 5 o da situazioni di grave emarginazione. Tuttavia è opinione diffusa, del resto comprovata da iniziative pilota in ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , e in ogni modo a scuole romane s'informava l'insegnamento delle due maggiori istituite fuori d'Italia: quelle di S. Gallo e di Metz movendo l'opinione dei nazionalisti tedeschi, chiaramente precorrenti il movimento romantico, e delle scuole francesi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] della scrittura, con la "storia" insomma, secondo l'opinione corrente; nell'Egitto s'inizia al tempo delle prime dinastie; nel bacino dell accordo con i più moderni principî della paletnologia, che dànno maggior valore ai cicli culturali, il termine ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario differenze stilistiche, ci è giunta parte della sua opera immensa, è ormai opinione corrente che si tratti per lo più ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fossero provocati dall'incipiente propaganda cristiana; ma tale opinione, per quanto autorevole, non ha ottenuto finora il cuore della città attuale, che fa capo alla vasta piazza Moḥammed ‛Alī, arborata, cinta di edifici per la maggior parte in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] il primo ha un peso specifico minore, o un volume specifico maggiore, dell'acqua; un g. di ghiaccio alla temperatura di 0° occupa un era una materia, per gli altri un moto. La prima opinione, la quale nel sec. XVII venne modificata e precisata nel ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . Questa concezione prevede un controllo verticale, dall'alto, dell'unità maggiore sull'ambito delle possibili variazioni dell'unità minore. E anche se, in effetti, i cambiamenti dell'unità di livello inferiore possono arrivare a influenzare la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] stile del sec. V è una certa maggiore profondità (o distanza dalla fronte della cella) che va acquistando il portico di l'Eretteo, le cui asimmetrie G. Patroni, contrariamente alle opinioni comuni, ha spiegato con l'ipotesi che l'architetto, anziché ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] o percorse da correnti fredde. Non corrisponde tuttavia pienamente alla verità l'opinione, un tempo generalmente diffusa, che l'intensità della colorazione azzurra sia tanto maggiore quanto più elevata è la salsedine (e anche la temperatura): il ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...