Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] l'oggetto di un'altra opera di A. Ma la sua opinione è stata respinta dalla maggioranza degli studiosi (L. Jeep, in Rhein. Mus., XLIII, nell'ediz. del Clark, tav. I. Contro l'opinionedell'Eyssenhardt (edizione, p. IV), del Gardthausen (edizione, p ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] nelle successive modificazioni della forma primitiva l'imitazione della chanso provenzale, non è da tutti accolta l'opinione che la fa fiamminghi nelle cappelle delle corti italiane, le canzoni da essi composte sono in grande maggioranza di testo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] abbia probabilmente mai oltrepassato i 38°. Quest'opinione è avvalorata dalla presenza di sostanze organiche negli sarebbe da ritenere che la lignina, che si riscontra nella maggior parte delle piante terrestri superiori, sia la sostanza che ha dato ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] con quello che, a torto o a ragione, l'opinione dei fedeli aveva condannato negli Omayyadi, accusati di aver era ancora uno dei maggiori centri culturali dell'islamismo quando venne distrutta dai Mongoli.
I primi califfi della dinastia furono spesso, ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] da servizî automobilistici rapidi.
Per un complesso di cause diverse lo sviluppo della città non è adeguato all'importanza della sua posizione su una dellemaggiori vie del traffico mondiale e alla convergenza di ragguardevoli strade continentali. Un ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] diversi. È deviante un comportamento, una persona, un'opinione. Si tratta di attributi dipendenti dalle norme sociali di conformità alle norme. Se la maggior parte della gente rispetta la maggior parte delle norme per la maggior parte del tempo non è ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] p., per es. in campo pubblicitario e nelle indagini di opinione (cfr. Capozza e De Carlo, 1975). Essenzialmente tale
In Italia la maggior parte delle ricerche viene condotta seguendo un modello simile a quello della semantica generativa di ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] della sua contea l'avevano proposto candidato alla legislatura dello stato d'Illinois: non riuscì, perché la maggioranza giacché, nel 1849 non aveva fatto altro che reiterare le sue opinioni del 1837. Il progetto Lincoln però non fu neanche discusso. ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] il fattore principale nella sperimentazione e nella realizzazione dellamaggior parte dei farmaci.
Per la loro frequenza e importanza le scoperte farmaceutiche venivano seguite con interesse dall'opinione pubblica, sollecitata anche dai mezzi d ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] punto delle regioni sudanesi, come recenti studî linguistici vanno confermando. Circa l'origine di tale movimento, è opinione diffusa è quasi sempre il membro più istruito della famiglia, sapendo nella maggioranza dei casi leggere e scrivere nella ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...