NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] manifesta con effetti letali alle maggiori distanze (2000 m).
La consapevolezza dei terribili effetti, immediati e remoti, delle a. n. spinse . Il fatto sensibilizzò l'opinione pubblica mondiale sui pericoli delle esplosioni nucleari nell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] di cui diede prova e per il suo comportamento dittatoriale, l'opinione pubblica l'abbandonò. Il 14 agosto 1949 Zaim e il Iraq. Il gabinetto a maggioranza nazionalista costituito il 12 febbraio 1955 si schierò invece a favore della Lega araba e contro ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] particelle, anche di massa estremamente elevata. È opinione generale degli esperti che se le particelle nella formulazione delle leggi fondamentali alle quali obbediscono gli oggetti elementari, per la stragrande maggioranza dei problemi già ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] determinato in Lucio, in Aulo e in Marco; ma nella maggioranza dei codici figura come Marco. Quanto al cognome di Pollione, che 1), ove non si accetti l'opinione (W. Schmidt e F. Krohn) che la descrizione della basilica di Fano che si trova ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ottenere che l'opinione pubblica associasse insensibilmente il suo nome all'idea, sempre più assillante, della pace. Quando vide ha impersonato e in parte compiuto uno dei maggiori miracoli della storia francese: quello di rifare la Francia, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] esercitava per la prima volta la presidenza semestrale dell’Unione Europea. I maggiori partiti furono concordi sulla nomina – a capo percezione che l’opinione pubblica aveva dell’esecutivo, in particolare con l’avvicinarsi delle elezioni. Nel Paese ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] O. fu in grado d'imporsi all'opinione pubblica fino all'avvento dello Chateaubriand. In Italia invece O. trovò presto l'effetto lirico e il tono appassionato dell'originale, è certo quello che dà maggiore impressione di freschezza; ma è piuttosto l ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] che fu composta la maggior parte dei sonetti (circa un migliaio in complesso) della cosiddetta scuola siciliana. Da porre i grandi ingegni al paragone"; si può quindi giustificare l'opinione del Boileau, che un sonetto, quando è impeccabile, "vaut un ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] di non proliferazione.
L’opinione largamente condivisa che i trasferimenti internazionali di armi debbano essere posti sotto controllo ha portato nel 2013 una grande maggioranza di Stati ad adottare il Trattato sul commercio delle armi (ATT, Arms ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] loro e Harley, che, nel febbraio 1708, insisté nelle sue dimissioni. Forti della loro maggioranza nel terzo parlamento di A.; rinvigoriti, anche di fronte all'opinione pubblica, dalla vittoria riportata da Marlborough sui Francesi a Oudenarde (1708 ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...