BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] l'espressione non dei voti dellamaggioranzadella popolazione ligure ma degli interessi dell'antica nobiltà, e una grave , et que l'unité italique serait impossible"); espone poi l'opinione "qu'il conviendrait de hâter... la manifestation d'un voeu ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] nelle sfere governative, e sollecitando una larga parte dell'opinione sulla via delle riforme. Il C. si era ormai affermato , i radicali sarebbero potuti entrare a far parte dellamaggioranza, e dello stesso governo. La sua ora non era ancora ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dalla Destra e poi dai dissidenti dellamaggioranza con contenuto sempre più polemico verso la dell'Accademia dei Georgofili), il C. fu alla testa della corrente di opinione che nel '98 ottenne lo stato d'assedio in Toscana e lo scioglimento delle ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] e Roberto Bellarmino, chiesero a gran voce l'abolizione dell'elezione "per comune adorazione", sistema di voto palese che, nell'opinione di molti, non consentiva un'adeguata verifica dellamaggioranza dei suffragi e non dava sufficienti garanzie di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] lucchese..., Lucca 1924, pp. 152 s.) che tale opinione sia da abbandonare in quanto non ha altro fondamento che Lucca (10 ott. 1079: Reg., VII, 2). La lotta dellamaggioranza del capitolo contro il vescovo appoggiata dai partigiani di Enrico IV ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dellamaggioranza di governo per la gestione di una difficile transizione che andava realizzata tenendo conto della normalità delle regole della movimento di opinione, ibid. 1976; Id., Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e nella commissione esecutiva come rappresentante dellamaggioranza, mentre Zuccarini diveniva segretario politico. Giustizia e libertà. La cerchia delle sue relazioni crebbe, con la generale ripresa dell'opinione antifascista, durante la seconda ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] opinione pubblica, la propria diversità ideologica rispetto alle donne raccolte negli altri schieramenti politici.
Il senso della superiorità e dell disciplina di partito e di adeguarsi alle decisioni dellamaggioranza (Anselmi - Vinci, pp. 90 s.). ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] gruppo dirigente della federazione socialista.
Sulla incombente scissione il M. aveva già espresso la sua opinione con maggio. La giunta delle elezioni aveva proposto la convalida in blocco degli eletti dellamaggioranza. Su tale proposta intervenne ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] la democrazia come un sistema nel quale l’influenza dellamaggioranza è affidata al potere di minoranze in competizione attraverso le elezioni.
A differenza della grande maggioranza degli altri autori Sartori vedeva e accettava realisticamente la ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...