• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [274]
Storia [156]
Religioni [70]
Diritto [33]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [20]
Scienze politiche [14]
Letteratura [13]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] ragioni stilistiche per avvalorare la sua opinione. Tuttavia la ballata (piuttosto una frottola delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite, apparvero prima del 1540 nelle raccolte di musica sacra e profana del tempo, e nella maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] all'esempio dei recenti codici toscano e austriaco e all'opinione di insigni autori, riassumendone le ragioni in tre argomenti: idee diffuse dai circoli democratici. A differenza della maggior parte del patriziato milanese e contro le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE ANDREIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] della Lega nazionale delle cooperative. Al XVII congresso delle Società operaie affratellate, svoltosi a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza 434, 454 e n.; V. Castronovo, Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in La stampa ital. nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] 'impegno politico. Per conferire maggiore incisività a questa campagna d'opinione, all'inizio del 1966 legge sul divorzio, prese slancio la campagna per un referendum abrogativo delle norme che punivano l'aborto, promossa dal settimanale L'Espresso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] successivi. Egli divenne infatti, come del resto la maggioranza dei vescovi del Milanese, un deciso partigiano del concilio dopo l'oratore dell'università di Parigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA

RASPONI SPALLETTI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI SPALLETTI, Gabriella Stefania Bartoloni RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi. Cesare (1822-1886) [...] dalla maggioranza delle votanti, Rasponi Spalletti compresa, portò all’uscita delle componenti dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo, Cassino 2003, ad ind.; C. Frattini, Il primo congresso delle donne italiane, Roma 1908. Opinione ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTONIETTA GIACOMELLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GRUPPO DI PRESSIONE – TERREMOTO DEL 1908

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di nuclei velleitari, e tenne a distinguersi manifestando un'opinione relativamente autonoma: conclusa, com'era, definitivamente l' il partito della destra ex fascista nato nel dicembre 1946, che venne gradualmente assorbendo la maggior parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

BOSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Luigi Paola Piras Tamagnini Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] questo metodo combinato fu ancora sostenuto dalla maggioranza degli intervenuti al congresso internazionale di Balestreri, Giornali e giornalisti di un secolo fa nelle opinioni di una rivista genovese dell'epoca, in Boll. ligustico, VIII (1956), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] di un circolo politico, L'Opinione, fondato da vecchi carbonari rivalità tra la guardia nazionale, a maggioranza monarchica e conservatrice, e le squadre 1848; G. La Farina, Un capitolo della storia della rivoluzione siciliana del 1848-49 (campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone) Diego Carnevale SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere. Fratello minore del [...] a Oneglia il 30 luglio 1794 per porsi sotto la protezione della Repubblica francese. La maggioranza dei biografi, tutti del periodo della Restaurazione, omette questa fase della vita di Savaresi, preferendo descrivere i suoi spostamenti come parte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – SALVATORE DE RENZI – ATENEO PARTENOPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
opinione dissenziente
opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali