DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] , studiata ma mai messa in atto per l'opposizione della Francia, di bloccare il commercio interno ed estero della Svizzera. Ma ciò che esasperò maggiormente le autorità e l'opinione pubblica della Confederazione fu il tentativo condotto dal D. di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di altri necnici" posti a capo di diversi ministeri, sembrò realizzare le aspettative dellamaggioranza degli ambienti industriali, anche se una parte dell'opinione pubblica, che trovava espressione in alcuni giornali come La Stampa, di tendenza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] è rilevato, fra l'altro, che il B. partecipa dell'opinione di Baldo secondo la quale la tortura lieve non sarebbe tortura era proclamata "pars sanior" e, opponendosi alle decisioni dellamaggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la pressione dell'opinione pubblica il 10 febbraio 1431, furono tesi sin dall'inizio o Firenze. Ognuna delle due parti emanò il suo decreto, ma fu sigillato solo quello dellamaggioranza. In questa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] filospagnolo Filippo d'Este. Si schierò dalla parte dellamaggioranza, che ritenne la bolla pertinente al caso in un'opinione riguardante l'argomento. E il C. rispose al Baronio, che pure aveva sostenuto di aver trattato della legazia sicula ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] non ebbe seguito.
Allineatosi, oramai, sulle posizioni protezionistiche dellamaggioranzadella Camera, il B. - dopo la morte del protettivo, come in altri grandi Stati d'Europa. Ma tale sua opinione - fra l'altro - fu confutata dal Pareto che, sulla ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] F., il quale aspettava ad Olmo presso Chiavenna il consenso dellamaggioranza dei Cantoni cattolici. Il 29 luglio il F. partì per e fece valere la sua influenza affinché, contro l'opinione del Meggen e soprattutto del Beroldingen, l'alleanza svizzero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] astensione e il disimpegno del B. all'impegno dellamaggioranza degli intellettuali suoi conterranei. La vena pariniana gli d'Azeglio portò sostanzialmente alla rottura con i finanziatori dell'Opinione (i patrizi lombardi emigrati), e quindi alla sua ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] con l’invito del pontefice alla prima conferenza di pace dell’Aja (1899), che suscitò aspre critiche in vari settori dell’opinione cattolica in generale e nei territori a maggioranza polacca in particolare. Queste polemiche gettano luce sul ruolo del ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. Nell'ottobre è espressione dellamaggioranza dei socialisti genovesi. Il che non lo esime, in vista della "probabilissima partecipazione dell' ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...