Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a una proiezione conica, ma che ha un grado ancora maggiore di somiglianza con le apparenze (I, 21-24). In base seconda di come giudica con la ragione si ferma al livello delleopinioni o perviene a un abito scientifico. È da rilevare tuttavia ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] si fa allora più complesso. Da tutti viene scartata l'opinione di A. von Harnack, risalente all'inizio del Novecento, che L'avvenimento che qui interessa maggiormente, però, è narrato nei versetti 4-9: all'annuncio della Maddalena P. e il discepolo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Il re fu quasi costretto, infine, a nominarlo, dalle pressioni dell'opinione, il 22 dicembre: in quel giorno usciva a Parigi un punto sui precedenti studi, relativi alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale del C.: quelli di Codignola ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] della pietà, raccontano le loro visioni immaginarie: egli stesso se n'era lasciato abbindolare, trascurando la saggia opinione ad essere legata a Siena, dove è restata la parte maggioredella famiglia: scrive al "senatore" in carica, al capitano del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] . al momento della firma del concordato, ampliarono le competenze del cappellano maggiore. I nuovi rapporti L. Gutiérrez, Le prove sussidiarie nelle cause di canonizzazione (Opinioni di Prospero Lambertini e innovazioni di Benedetto XIV), "Ius ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] il grande commento alle Sentenze che, secondo l'opinione generalmente accolta dagli editori delle opere di B., venne composto partendo dal quarto , come prova la composizione di una delle sue opere di maggiore impegno e rilievo, il Breviloquium de ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...]
Nel '45, temendo di perdere del tutto il favore dell'opinione pubblica italiana, F. permise che si tenesse a Napoli invariabili patti". Questo fu il punto di maggiore attrito tra F. e i fautori dell'intervento. Carlo Alberto aveva inviato a Napoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e le Marche erano allora uno dei maggiori punti di forza della mappa dell'internazionalismo italiano; esso vi contava un pubblica opinione, noi dobbiamo per quanto è da noi cercare di conciliarcela". Sull'Avanti! saltò il fossato dell'impegno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] impeto; quindi, per trarre profitto dalla reazione dell'opinione pubblica contro lo sciopero, sciolse la Camera e la nuova Camera diede al G. la fiducia con un'ampia maggioranza, l'epoca della sua egemonia parlamentare era ormai finita. Ma il G., al ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il metodo della rappresentanza proporzionale e con lo scrutinio di lista, che segnarono la crisi dellemaggioranze liberali e il sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti di massa. Di conseguenza le trasformazioni ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...