FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la madre viveva ancora nel '66.
Della famiglia facevano parte anche due fratelli, maggiori del F., nati a Reggio: Andrea, dispetto e irrisione.
Una prova della considerazione raggiunta dal F. nell'opinione dei contemporanei è costituita dai tre ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] da Costantinopoli. Non può invece essere condivisa l'opinione di Novati che I. rientrasse in Italia già nel ultimata nel 1409-10, poiché nella maggioranza dei codici relatori - compresi i due codici più antichi della tradizione (il Vat. lat. 2974 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] si decise a dare alle stampe parte delle sue scoperte matematiche, ma la maggior parte degli scritti matematici rimase in forma finora considerato. Leibniz e i suoi seguaci condividevano l'opinione di Huygens secondo la quale la gravitazione era o un ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] a forze sociali e correnti d'opinione già consolidate, né farsi portavoce autorevole delle istanze fautrici di uno sviluppo industriale dellamaggiore fonderia toscana di rame, quella della Briglia presso Prato, e presidente per molti anni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] alla costituzione della Società degli amici d’Italia (Morelli 1965, p. 112) per sensibilizzare l’opinione pubblica britannica alla , costituire il Popolo, ottenere lo sviluppo maggiore possibile delle facoltà individuali; a ottenere un sistema di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] discusse alla vigilia di quello stesso concilio (1430).
Per la maggior parte del tempo il C. risiedette a Roma, dove teneva per la Chiesa. A quanto pare Eugenio IV cambiò però opinione nel corso dell'anno: in una lettera indirizzata il 14 ott. 1433 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] al fine di screditare sia i fuorusciti sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinione pubblica internazionale. E, tra i fuorusciti, il D. fu certamente la figura di maggior spicco che più si compromise nell'impresa.
Anche nell'altro aspetto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] questo né far altro effetto che confirmar la perversa opinionedelli altri con la constancia de chi vien brusato".
b. 6; Inquisitori di Stato, b. 170; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 7, c. 1; 8, c. 196v; Ibid., Elezioni in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] allargare la polemica e ottenere un mutamento di opinione. Quando, nel 1518, il cardinale Domenico Grimani appellando a papa ad concilium (A. Schulte) sono estratti dell'opera maggiore, e furono forse trasmessi separatamente. Un De computatione dotis ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] idea che ben si accordava con l'opinione del Gall dell'indipendenza reciproca delle funzioni mentali dovuta all'indipendenza degli intellettuali che, nella maggioranza, auspicavano il raggiungimento dell'unità politica della nazione italiana in ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...