Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] limitata solo se la maggioranzadelle azioni aventi diritto di voto o delle quote di tali società della molteplicità e della concorrenza delle fonti d'informazione mediante cui l'opinione pubblica può stabilire un confronto di giudizi.
L'art. 8 della ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] secondo l'opinione espressa nella relazione che accompagnava il progetto di legge poi approvato, l'inserimento dell'inconsumazione tra il 12 maggio 1974, la maggioranza del corpo elettorale si è pronunciata contro l'abrogazione della l. 1 dic. 1970, ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] essere eletti in seduta comune a scrutinio segreto e con maggioranza dei tre quinti dell'assemblea (o almeno dei tre quinti dei votanti dal perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni; godono della immunità da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] ultimo ventennio, argomento di vivace dibattito a livello di opinione pubblica e di mezzi di informazione, e oggetto la maggioranza degli aventi diritto, indispensabile per la produzione dell'effetto abrogativo delle norme respinte dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] .
Il posto che tuttavia occupa la religione ebraica nella coscienza dell'opinione pubblica israeliana può essere valutato tra il 40% e il 60% di una ''maggioranza silenziosa'', che si considera legata alla propria tradizione religiosa, vuole ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] limiti (al numero dei dipendenti o all'uso delle macchine) oltre i quali l'impresa, pur appartenendo e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro nonostante un'autorevole opinione contraria, conserva sempre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] favorevoli ai lavoratori, e questo è tipico dellamaggior parte dei paesi europei; oppure, come .
Dicey, A. V., Lectures on the relations between law and public opinion in England during nineteenth century, London-New York 1905.
Durand, P., Jaussand ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] soltanto a quello degli Stati Uniti. Esistono due opinioni sulle strutture organizzative dei cartelli nel continente europeo: ora sembra essere la via orientale quella responsabile dellamaggior parte dei movimenti di immigrati illegali in Europa ( ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nave si preferivano le voluminose botti. Contrariamente all'opinione diffusa, il contenitore non serviva anche da unità quale fosse il volume di affari fra due dei maggiori centri dell'economia europea nella seconda metà del Trecento. E non ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'ordinamento, poiché non sembra condivisibile l'opinione di quei giuristi che (trascurando l'obbligo compiuto dal capo di una delle comunità minori, il quale coi suoi seguaci si proclami capo della comunità maggiore, che nel contempo organizza ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...