CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quanto i documenti letterari e archeologici testimoniano, legno naturalmente presente maggiormente nelle c. dell'Italia settentrionale che in quelle delle regioni meridionali.È opinione convinta che unicamente con l'avvento del periodo carolingio si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ancora risorse sufficienti per impegnare la maggior parte dell'esercito tedesco. Qualche giorno dopo Hitler una guerra, Bologna 1987.
Russett, B., Graham, T., Public opinion and national security policy: relationships and impacts, in Handbook of war ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sviluppò l'idea di una Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice dellamaggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della guerra e causa di più consapevoli dibattiti sulla necessità di evitarli.
Ministro degli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , essi tendevano a reinvestire la maggior parte dei loro profitti allo scopo di espandere le loro attività, cioè di espandere la loro capacità produttiva. Secondo l'opinione, ancor oggi largamente accettata, di storici della società come R. H. Tawney ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] analisi empirica delle associazioni
Problemi di definizione
La definizione sociologica di associazione è una dellemaggiori difficoltà , Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Hausknecht, M., The joiners: ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] secolare; e, in mezzo alla sorpresa dellamaggior parte di noi, si sono fatti della presa della scienza applicata sull'opinione pubblica.
Che sia a causa delle terrificanti armi in nostro possesso o dell'inquinamento o della diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e riteneva possibile solamente un aumento sempre maggioredella razionalizzazione. Il motivo dell'ottimismo del XVIII e del XIX da Alfred Schutz in opposizione a Max Weber. Nell'opinione di Schutz la razionalità emerge dall'interazione quotidiana e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] mercati mobiliari, le borse valori. Nel campo delle obbligazioni il maggior emittente è, dappertutto, lo Stato il quale, di numerose misure intese a disciplinare la borsa. Secondo l'opinione espressa al riguardo da uno studioso tedesco (v. Göppert, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] . L'Atto unico ha dato al Parlamento maggiore autorità - sul piano della cooperazione - per quanto concerne alcune aree, e ciò rende più difficile per il Consiglio allontanarsi dall'opinione del Parlamento, soprattutto se adottata anche dalla ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Il II secolo a.C. fu l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale del Mediterraneo; in seguito all impiego di schiavi nell'agricoltura, secondo la stessa opinione dei contemporanei, rappresentò una ragione del declino del ceto ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...