Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] delle masse per Brunialti non si trattava solo di fornire uno strumento importante agli uomini di governo ma, soprattutto, di formare un'opinione da indebite ingerenze dello Stato, così il profondo senso legale, la maggioranza di un parlamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] si scontra con le forti resistenze di un’opinione pubblica ancora ampiamente liberista e diffidente nei confronti di , per il successo della strategia parlamentare di riaggregazione trasformistica di una nuova maggioranza che, sapientemente tessuta ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] stesse Costituzioni liberomuratorie" (Mola). Ma la sua opinione rimase minoritaria.
Durante gli anni del regime fascista in tre collegi dell'Italia centrosettentrionale, ottenendo il maggior numero di voti nel collegio della sua città natale: ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] svolta della politica di Ferdinando II. Allarmato per le agitazioni antinapoletane verificatesi nelle maggiori città della Sicilia in questo periodo vari opuscoli, rivolti a dimostrare all'opinione pubblica europea le colpe e gli errori del governo ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] che esprimono l’indirizzo politico di maggioranza. L’ampliamento delle strutture organizzative dei p. politici comporta unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] 6 titoli disciplina: la libertà di opinione dei lavoratori (art. 1) ampia portata volto a conferire maggiore organicità e coerenza al sistema tema di s. regionali si è avuta a seguito della l. cost. n. 1/1999 e della l. cost. n. 2/2001. Prima di ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] : secondo l’opinione più accettabile essi sarebbero diritti reali che non rientrano in nessuna delle categorie tradizionali. La contestata dalla stragrande maggioranza degli Stati.
Economia
U. di borsa L’insieme delle consuetudini derivanti dagli ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] per le parti in causa. Sono adottate a maggioranza del collegio giudicante e ogni giudice può allegare alla sentenza la propria opinione dissenziente. Oltre ad accertare l’esistenza della pretesa violazione, la Corte può concedere alla parte ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] Le forme di Stato. - In linea di massima, la maggioranzadella dottrina parla di forma di Stato per indicare i diversi modi di governo miste, anche se si riscontrano al riguardo opinioni divergenti. Secondo un primo orientamento (Mortati), forme pure ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] un’opinione minoritaria, tra gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali rientrerebbero anche la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e lo scioglimento anticipato delle Camere, atti che, invece, la maggioranzadella dottrina ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...