Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] maggioranza parlamentare in grado di sostenere un Governo (Fiducia parlamentare).
Sulla base delle consultazioni, il Presidente della se un’opinione minoritaria tende a distinguere le due situazioni. Di certo, solo con il conferimento della fiducia il ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] maggioranza travalichi o si discosti dalle direttive fissate nella Carta costituzionale. Per questa sua specifica funzione costituzionale, il Presidente della questo caso, va detto che, secondo un’opinione diversa, sia la dichiarazione di guerra, sia ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] per le parti in causa. Sono adottate a maggioranza del collegio giudicante e ogni giudice può allegare alla sentenza la propria opinione dissenziente. Oltre ad accertare l’esistenza della pretesa violazione, la Corte può concedere alla parte ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] la maggioranza dei tre quinti dell'assemblea, che si riduce per gli scrutini successivi al secondo alla maggioranza dei tre formazione di una corrente di opinione favorevole a una riforma del CSM, con inversione della ripartizione dei seggi a favore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] perfino di governo responsabile), mentre in Inghilterra venivano ritenute dalla maggioranzadell'opinione pubblica come l'estremo limite cui si potesse arrivare sulla via delle concessioni, nell'India venivano respinte sdegnosamente da tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per le velocità non molto alte, e quindi dalla maggior parte delle navi a vela.
Quanto ai solcometri a funzionamento continuo in grandissimo conto dagli anseatici, è, secondo l'opinione del Breusing, d'origine veneziana.
Oggi le istruzioni nautiche ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] appartennero per molto tempo ai Taurisci. Ma è certo che dellamaggior parte delle miniere d'oro e di non poche altre lo stato si di feudisti. Ma con lo studio delle fonti romane si fa strada e si consolida l'opinione che nega l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , concludendo alla terza tornata col manifestare la propria opinione. Se questa è affermativa quanto alla colpevolezza, si collaborazione di colleghi dell'accusato in vassallaggio (pares curiae), nella maggiore estensione della competenza decise da ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] determinabile, offrire un interesse (pecuniario, secondo l'opinione dominante) per il creditore. L'impossibilità può viva sono gli effetti dell'obbligazione naturale nei diritto moderno: mentre la maggioranza degli scrittori vede nella irrepetibilità ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ist. dir. rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, in Riv. it. sc. giur., XXIII (1897), pp. 3 segg., 167 segg.; territorio. Tale opinione è specialmente sostenuta da coloro - e sono la grande maggioranza - che ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...