Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] e, come tale, vuole che sia il popolo a decidere, con la maggioranza dei suoi voti, il proprio aspetto statale». Se «coloro i quali si pur cedendo alla spinta della pubblica opinione per una radicale trasformazione dell’assetto statale, avrebbe ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] figura di reato del disastro ambientale rappresenta senza dubbio la novità di maggior impatto, almeno a livello mediatico e di opinione pubblica, dell’intera riforma. In mancanza di una disposizione ad hoc, in verità, la giurisprudenza ormai da tempo ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] maggioranza dei giudici di merito nell’applicare il nuovo istituto18.
Invece – stando alle ordinanze “gemelle” del 17.4.2014, nn. 8940-8943, sempre della inevitabile, una volta che si condivida l’opinione ‒ già espressa in altra occasione20 ‒ secondo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di arrecare al nemico la maggior quantità possibile di danni materiali, quanto piuttosto con quello di diffondere alcuni messaggi, utilizzando la violenza come un mezzo per attirare l'attenzione dei 'potenti' e dell'opinione pubblica. Considerando in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fingendo di ignorare che le maggiori sventure, le quali hanno colpito il nostro paese, si devono alla violazione della volontà retta e sana delle Camere" (Il ministro Luzzatti agli elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] la lettera o con lo spirito della Costituzione repubblicana. Questa è l'opinione largamente prevalente fra gli studiosi impostano un sistema di pianificazione di maggiore o minore ampiezza e strutturato con maggiori o minori vincoli) agli interventi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] carta libera del provvedimento al giudice tutelare.
È opinione diffusa che il decreto di nomina non sia . 416 c.c. prevede che l’efficacia decorra dal raggiungimento dellamaggiore età.
La pronuncia con cui si accoglie l’istanza di interdizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] sorta di contrappunto alle idee e alle opinioni espresse nel Dei delitti e delle pene da parte di un giurista sintesi che rappresenta il prodotto di maggior spessore tecnico-scientifico dell’attività di mediazione tra tradizione e innovazione ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] protezione essa è funzionale, tanto maggiori saranno i vincoli imposti alla della Costituzione e “altre” leggi costituzionali, in Raccolta di scritti in onore di A.C. Jemolo, III, Milano, 1962, 191 ss.) e – secondo una diffusa autorevole opinione ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] imprese commerciali, Torino, 1955, 210; per un approccio maggiormente pragmatico della questione, Colussi, V., Capacità e impresa - L’impresa alquanto elastico: tant’è che non mancano le opinioni favorevoli ad includervi, almeno in via tendenziale, ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...