Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] un ufficio della p.a. può derivare da una circolare del ministro o del dirigente dell’ufficio; è opinione pacifica che una sistema elettorale che dà un premio in seggi che supera la maggioranza assoluta ad una lista o coalizione di liste che ha ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] non sembra precludere offerte maggiori.
Peraltro, l’applicazione dell’offerta conciliativa riguarda lavoratori che per l’opinione secondo cui sarebbero soggetti all’art. 22 tutti i casi di contrarietà a norma imperativa, in virtù della previsione di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] della vicenda umana; pone la maggioranza venuta in essere in un certo tempo storico al di sopra dellemaggioranze future della lunga diffidenza francese circa un sindacato di costituzionalità vanno ricercate non tanto (nonostante un’opinione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] i ‘difetti’ della giurisprudenza, De Luca indicava nelle dottrine consolidate dellemaggiori corti giudiziarie una singolo giudice, che pure può avere scrupolosamente tenuto conto delleopinioni dei colleghi.
In genere è molto sbrigativo il rinvio ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 1980, I, 37). Così, per vero, si giustifica l'opinione che sia solo per arbitrio del legislatore – oltre che per dell'attività resti in mano a (la maggioranza dei) soci artigiani.
La fallibilità dell'impresa artigiana
Il tema della fallibilità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] la dimensione giuridica internazionale ed europea, sia nell’opinione pubblica, sia negli studi accademici e nella formazione egemonia) da parte vuoi dellemaggiori potenze o di gruppi di Stati, vuoi della «comunità internazionale», concepita ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , degli enti a partecipazione pubblica (in genere per una quota di maggioranza) che svolgono pubblici servizi, ancorché risultino organizzati secondo il modello privatistico della società per azioni. A nostro sommesso avviso, tuttavia, la lettera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] chiese più frequentate et maggior concorso di persone" ai che "mi pare molto differente dall'opinione", buona, "ch'io havea" - , XCIII, 224, 232 n. 1, 235, 253, 269, 312; VII, a c. dello stesso e di H. Kramer, Graz-Köln 1952, pp. XIV n. 1, 89-92; ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] quale specifica manifestazione della libertà di opinione garantita dagli artt. 1 st. lav. e 21 Cost. (già fondamento diretto dell’art. 26 dal titolo III dello Statuto ai sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative (per ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] gestione dell’impresa. Se è opinione condivisa che il limite codicistico che individua nell’associante l’unico gestore dell’impresa o dell’affare non possa essere pattiziamente superabile (De Acutis, M., cit., 214), la maggioranzadella dottrina ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...