Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] all’ipotesi di designazione a maggioranza (senza ulteriori specificazioni) della persona presso cui depositare le , è dietro l’angolo il rischio della reviviscenza di quell’opinione giurisprudenziale consolidatasi nel sistema previgente ed oggetto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] rule of law globale?
Uno degli aspetti dell’ordine giuridico globale che colpiscono maggiormente è la rapidità con la quale in esso la globalizzazione, nella misura in cui creano un’opinione pubblica globale. La richiesta di interventi pubblici di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] terzo (Marini, G., op. cit., 311). Della medesima opinione, d’altronde, è anche quella corrente di n. 25877, CED Cass., n. 244660).
Maggiormente convincente ed aderente alla ratio della norma appare tuttavia quell’orientamento che invece ritiene che ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dell’assegno sia per determinarne l’ammontare. Questa lettura della disposizione non è stata però condivisa dalla maggioranzadella non obbligata. Condivisibilmente respinge l’opinione che il fondamento della solidarietà postconiugale, e perciò l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] vedere non rileva in questa sede. Al più, per rendere maggiormente chiaro il seguito del discorso in tema di sovranità, conviene dello Stato: una delle ragioni sta proprio nel fatto che oggi le costituzioni, e con le costituzioni le opinioni ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] acquisti di partecipazioni in società cooperative, è diffusa l’opinione che cadano in comunione immediata, ex art. 177, 171, co. 1). Però il fondo perdura fino al compimento dellamaggiore età dell’ultimo figlio.
Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della formazione del Regno d'Italia, in Id., Scritti minori, 1° vol., Diritto costituzionale, 19902, p. 417), seguendo l'opinione «maggior numero» dei «cultori» del diritto amministrativo tra Ottocento e Novecento (U. Borsi, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del 28 giugno ha mostrato la capacità dellemaggiori confederazioni sindacali di reagire a condizioni , 580 con nota di Vallebona, cit.
6 Ibidem.
7 È questa un’opinione dottrinale e giurisprudenziale del tutto consolidata.
8 In Mass. giur. lav. 2011, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] alla lunga e assai visibile stagione della concertazione politica – resta nell’opinione pubblica fortemente assimilato al sistema politico, Questa funzione ha probabilmente attratto governo e maggioranzadelle forze sociali fino a quando sembrava ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] delle prove disponibili. In questo senso era già l’opinione di Jeremy Bentham, secondo il quale il diritto ideale delle e non giustificabile. Ciò induce la gran maggioranzadella dottrina processualistica (Vergès, E.-Vian, G.-Leclerc ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...