Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] società a responsabilità limitata. A tale riguardo, le opinioni inizialmente manifestate in dottrina (Cagnasso, O., Artt. proprio interno il presidente, con il voto favorevole dellamaggioranza assoluta dei suoi componenti (art. 2409 octiesdecies, ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] della contrattazione aziendale (frequenti sono i rinvii che ad essa operano anche le disposizioni di legge), ha consentito che si affermasse l’opinionedellamaggioranzadelle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell’ ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] garanzia costituzionale in quanto lasciata nella disponibilità dellamaggioranza parlamentare, si contrappone quella per cui discriminatorio tra coppie coniugate e quelle omosessuali.
3.2 Le opinioni sul sindacato involgente gli artt. 3 e 29 Cost.
...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] inchieste di membri del Governo, del Parlamento e dei maggiori partiti politici. Il tema dei rapporti dei magistrati con l’opinione pubblica è irto di difficoltà e di contraddizioni rivelatrici della sua complessità: si può accennare soltanto che il ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Presidente può essere di colore politico diverso da quello dellamaggioranzadelle due Camere, ma anche da un fenomeno specifico » (è questa la implied powers doctrine).
È opinione diffusa nella dottrina e nella giurisprudenza statunitense che fra ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ricevano il benestare dellamaggioranzadella proprietà e b) l’attribuzione ai membri dell’organo esecutivo del potere dispetto della contraria opinione sostenuta dalla dottrina deve quindi concludersi per l’ammissibilità dell’adozione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Presidente della Repubblica di chiedere pubblicamente le dimissioni del Governo contro la volontà dellamaggioranza, e fatto produttivo di diritto oggettivo; se si accetta l’opinione prevalente in Italia per cui non sono ammesse consuetudini contra ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli dato storico» per cui la religione cattolica è quella dellamaggioranza degli italiani, con la sola conseguenza che, «ove ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] siano state approvate dalle camere, nella seconda approvazione, a maggioranza assoluta. La piena pubblicità della procedura di revisione assicura un’adeguata informazione dell’opinione pubblica e costituisce elemento fondamentale di tutto l’iter di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di indipendenza, di riflessione libera e critica, nel reciproco rispetto delleopinioni di ciascuno3, si contrappone la tendenza a chiedere al giurista un sempre maggiore allineamento, unito ad un’efficienza e a un crescente tecnicismo, irrigidendo ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...