Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 1993, 118 ss.). La prassi e la giurisprudenza dellamaggioranza degli Stati si sono gradualmente conformate a tale indirizzo resa il 2 febbraio 2012: la sentenza e le opinioni separate e dissidenti allegate ad essa sono disponibili in http ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] mediante le cd. esternazioni.
La manifestazione pubblica delle sue opinioni, cioè, avviene in modo multiforme e nelle Bersani, ha condotto alla rapida ricomposizione della crisi e all’innesco dellamaggioranzadelle larghe intese che ha dato vita al ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] il suffragio di due terzi degli Stati parte alla Convenzione delle NU sul diritto del mare. I giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo, come quelli dellamaggioranzadelle Corti e Tribunali a carattere regionale, sono in numero pari ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] del 1882 – andò progressivamente a formarsi una consolidata opinione che stimò necessario assicurare a quel giudizio lo spazio del concordato da parte non solo dellamaggioranza ma, in ipotesi, della totalità dei creditori; occorrerà pur sempre ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] modifiche del diritto primario. In particolare, è diffusa l’opinione che allo scopo basterebbe che ciascuno dei maggiori partiti europei proponga un candidato alla Presidenza della Commissione, con relativa piattaforma programmatica, in occasione ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] materia con circospezione, cercando di assicurarsi la fiducia dell’opinione pubblica sul processo in corso, prima ancora di ma risponda alle aspettative e alla sensibilità culturale dellamaggioranza del popolo. I valori costituzionali non si possono ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] giuridico o politico per risolvere problemi interni ai partiti dellamaggioranza, perché la scrittura dei nuovi testi costituzionali dovrebbe potersi appoggiare sul confronto tra le opinioni dei cittadini, compresi quelli che restano estranei alla ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] riflettere sul significato eversivo delle affermazioni mediatiche di alcuni esponenti dellamaggioranza governativa, che manifestano di possibili equilibri e del loro impatto con l’opinione pubblica.
La focalizzazione. Premessa
Uno dei punti, sul ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] è rilevato, fra l'altro, che il B. partecipa dell'opinione di Baldo secondo la quale la tortura lieve non sarebbe tortura era proclamata "pars sanior" e, opponendosi alle decisioni dellamaggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] la legislazione è composto «in modo da garantire la rappresentanza paritaria dellamaggioranza e delle opposizioni»; v. anche: artt. 24 e 86 reg. Camera consentirebbe libertà di voto (e di opinione) al parlamentare esclusivamente in Assemblea.
Nella ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...